"Il CODICE DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE OPERANTE ALL'INTERNO DELL'AZIENDA USL DI MODENA"
Il corso
Il percorso formativo può essere seguito in totale autonomia. In qualunque momento è possibile interrompere la fruizione delle attività e riprenderle dallo stesso punto in cui ci si era interrotti.
Il percorso va concluso entro il 31 dicembre 2024 (attenzione non è possibile dopo quella data attivare il test di apprendimento )
IMPORTANTE!!!
L'attività risulta completata solo se si sono svolte tutte le interazioni richieste
Responsabile scientifico e dei contenuti : Dr.ssa Chiara de Rosa, Dr.ssa Anna Donati
Riferimento per FAD : Teresa Cantalupo t.cantalupo@ausl.mo.it, Angela Panza a.panza@ausl.mo.it
Supporto Piattaforma :supporto.ellaber@unimore.it
Learning outcomes
Il corso si prefigge l’obiettivo di portare a conoscenza dei dipendenti il codice di comportamento aziendale attraverso un’attenta ed integrale lettura degli articoli che lo compongono. Il raggiungimento di tale finalità consente a tutti i destinatari del codice di avere consapevolezza delle regole di condotta cui devono conformarsi, previene la commissione di illeciti disciplinari ed orienta il dipendente all’assunzione di un comportamento in linea con il principio di buon andamento che deve caratterizzare l’agire della Pubblica Amministrazione.
Background and Requirements
Course Format
Il corso è costituito da quattro moduli, ognuno dei quali prevede la partecipazione ad attività interattive, la consultazione di materiale: questo materiale include documenti aziendali pubblicati sul sito dell'Azienda USL di Modena, con collegamenti diretti a risorse e normative aziendali. Infine sono presenti attività di autovalutazione delle conoscenze apprese. Il percorso è propedeutico per cui per accedere ad alcune risorse, occorre aver completato l’attività preliminare indicata.
Syllabus
Torna al corso
Art 4 Conflitto di interessi, obbligo di astensione |
Art. 5 Regali, compensi e altre utilità |
Art. 6 Partecipazione ad associazioni e organizzazioni |
Art.10 Comportamento in servizio e nei confronti del pubblico |
Art.11-a.b.c Comportamento nell’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media 1/3 |
Art. 11-d.e.f.g. Comportamento nell’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media 2/3 |
Art. 11-h-i-l-m Comportamento nell’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media 3/3 |
ART 11 Autovalutazione |
Art. 12 Disposizioni particolari per i dirigenti |
Art. 13. Contratti e atti negoziali |
Art. 14.15.16_Gestione delle liste di attesa e attività libero professionale, Ricerca e sperimentazioni,Sponsorizzazioni e attività formativa |
Art. 17.18_ Rapporti con società farmaceutiche e/o ditte produttrici di dispositivi medici, Attività conseguenti al decesso |
Autovalutazione Art 17 |
Torna al corso
Art.20 Responsabilità conseguenti alla violazione dei doveri del Codice e Disposizioni Sanzionatorie per i destinatari soggetti al potere disciplinare dell’Azienda |
Art. 21 Responsabilità conseguenti alla violazione dei doveri del Codice e Disposizioni Sanzionatorie per gli altri destinatari |