La Psichiatria di Comunità: principi e competenze di base degli operatori della salute mentale adulti nel DAISMDP di Ferrara
Il corso
Questo corso è destinato a tutti gli operatori delle Aziende Sanitarie di Ferrara: dipendenti dell'AUSL e dell'Azienda Ospedaliera di Ferrara, Studenti dei Corsi UniFe, Medici Specializzandi, professionisti Strutturati di UniFe, Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta convenzionati con l'Azienda USL di Ferrara, operatori delle Strutture Private convenzionate con il DAI SMDP di Ferrara.
Learning outcomes
Obiettivo generale del corso è apprendere la mission ed i principi della salute mentale di comunità, con specifico riferimento all’intervento multidimensionale e interprofessionale rivolto alla popolazione adulta. Obiettivi specifici:
Course Format
Si compone di 15 sezioni:
Syllabus
Torna alla Home del corso
Principi fondamentali di salute mentale (23.25') |
Torna alla Home del corso
Eziopatogenesi della malattia mentale: il modello biopsicosociale (11.38') |
Torna alla Home del corso
Eziopatogenesi della malattia mentale: il modello stress-vulnerabilità (17.46') |
Torna alla Home del corso
Le dimensioni della malattia mentale (29.28') |
Torna alla Home del corso
La diagnosi psichiatrica e la diagnosi funzionale (16.47') |
Torna alla Home del corso
Le competenze per costruire l'alleanza e motivare al cambiamento (16.27') |
Torna alla Home del corso
Le competenze psicoeducative (22.51') |
Questa sezione è composta da due contenuti. Torna alla Home del corso
Le competenze cognitivo-comportamentali - parte I (4.07') |
Le competenze cognitivo-comportamentali - parte II (27.35') |
Torna alla Home del corso
Le competenze per la gestione di rabbia e aggressività attraverso la de-escalation (18.21') |