Aspetti regolatori della ricerca -edizione 2024


Destinatari: tutti i professionisti (AOUFE e AUSLFE) che direttamente o indirettamente sono coinvolti nelle diverse fasi della ricerca clinica (valutazione, progettazione, analisi, pubblicazione) sia per quanto concerne gli aspetti metodologici che tecnico amministrativi.
PER GLI ESTERNI CHE PRESTANO SERVIZIO PRESSO AUSL E AOU FERRARA, RICHIEDERE PASSWORD  A: a.menegatti@ospfe.it e m.orsatti@ospfe.it , indicando nome, cognome, azienda/università di appartenenza e ruolo.

Il percorso prevede una serie di videolezioni suddivisi per argomenti. Solo al completamento di ciascuna delle attività previste dal percorso sarà visibile quella successiva.
Al termine è previsto il test di apprendimento, il questionario di gradimento, l'attestato di partecipazione (scaricabile solo al superamento del test conclusivo).

La durata del corso è di 3 ore, la sua conclusione positiva da diritto all'acquisizione di 3  crediti ECM, che saranno riconosciuti dal Provider dell'Azienda USL di Ferrara.
Il percorso formativo può essere seguito in totale autonomia. In qualunque momento è possibile interrompere la fruizione delle attività e riprenderle dallo stesso punto. Ricordati di completarle tutte, anche il test e il questionario di gradimento, entro il 31 dicembre 2024.


Obiettivo generale: Conoscere le principali normative che regolamentano la Ricerca Clinica: Regolamento Europeo n:536/2014 e la normativa italiana di adeguamento. Funzioni e ruolo del Centro di Coordinamento nazionale Comitato Etico (CEN) e i Comitati Etici Territoriali (CET).

Obiettivo specifico: Migliorare l' efficienza organizzativa e clinica attraverso il supporto tecnico e metodologico per l' attività di ricerca clinica in applicazione della normativa vigente: europea ed italiana.

INTRODUZIONE AL REGOLAMENTO UE 2014/536

In questa sezione troverete un video sull'introduzione al Regolamento UE 2014/536.Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video.Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.Buon lavoro!!


Lectures

INTRODUZIONE AL REGOLAMENTO UE 2014/536 - durata 36':06"
APPROFONDIMENTI AL REGOLAMENTO UE 2014/536 SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DI MEDICINALI PER USO UMANO: principali articoli e definizioni

In questa sezione troverete un video di approfondimento sul Regolamento UE 2014/536 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano.Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video.Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.Buon lavoro!!


Lectures

APPROFONDIMENTI AL REGOLAMENTO UE 2014/536 SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DI MEDICINALI PER USO UMANO: principali articoli e definizioni- DURATA 23.46
CONSENSO INFORMATO

In questa sezione troverete un video di approfondimento sul consenso informato. Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video. Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube. Buon lavoro!!


Lectures

CONSENSO INFORMATO - DURATA 34.08
NORMATIVA ITALIANA DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO EUROPEO: Legge 3/2018 Linee indirizzo per la raccolta del Consenso Informato D.Lgs n° 52 14/05/2019 ; Centri di Coordinamento Comitati Etici Nazionali e Territoriali

In questa sezione troverete un video introduttivi sulla normativa italiana di adeguamento al Regolamento Europeo - Legge 3/2018, sul D.Lgs n° 52 del 14/05/2019 e sui Centri di Coordinamento Comitati Etici Nazionali e Territoriali.Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video.Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.Buon lavoro!!


Lectures

NORMATIVA ITALIANA DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO EUROPEO: Legge 3/2018 Linee indirizzo per la raccolta del Consenso Informato D.Lgs n° 52 14/05/2019 ; Centri di Coordinamento Comitati Etici Nazionali e Territoriali - DURATA 40.15
COMITATI ETICI TERRITORIALI : le novità normative Decreto 29/01/2023

In questa sezione troverete un video sui Comitati Etici Territoriali.Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video.Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.Buon lavoro!!


Lectures

COMITATI ETICI TERRITORIALI : le novità normative Decreto 29/01/2023 - DURATA 41.06
I COMITATI ETICI A VALENZA NAZIONALE: Decreto 1 febbraio 2022

In questa sezione troverete un video sui Comitati Etici a Valenza Nazionale.Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video.Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.Buon lavoro!!


Lectures

I COMITATI ETICI A VALENZA NAZIONALE: Decreto 1 febbraio 2022 - DURATA 7.22
Training hours
3
Category
AUSL - AOU - FERRARA
Type
Online
Level
Beginner
ECM Provider
AUSL FERRARA
ECM
3
Accreditation
ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE
Data di apertura
May 31, 2024
Data di chiusura
Dec 31, 2024
Data di rilascio attestati ECM dal
31/01/2025