Corso in psico-oncologia pediatrica - Edizione 2024
Il corso
Razionale del corso:
La patologia tumorale continua ad essere ancora oggi una delle malattie a più ampia diffusione con gravi ripercussioni psico-fisiche particolarmente nelle fasce più fragili della popolazione come i soggetti in età pediatrica, dove il legame tra sviluppo fisico e sviluppo psicologico è marcatamente correlato. Il percorso di cura coinvolge pertanto, oltre a tutti gli aspetti strettamente organici della patologia, anche quelli psicologici (oltre che relazionali e sociali) indirizzati al sostegno del piccolo paziente nel suo percorso di crescita generale, anche in presenza della malattia, e al miglioramento della sua qualità di vita.
L’aiuto psicologico ai piccoli pazienti, insieme al sostegno alle famiglie, rappresentano un elemento fondamentale all’interno del percorso di cura della patologia e durante l’iter terapeutico, sia ospedaliero che di presa in carico da parte dei Servizi di Psicologia territoriale.
Il percorso formativo in FAD prende in esame i temi di cui sopra e si pone in continuità con la precedente azione formativa svoltasi in presenza presso le sedi regionali nel periodo maggio-ottobre 2023.
Obiettivi:
- diffondere la formazione in tema di psico-oncologia pediatrica effettuata in presenza presso le sedi regionali nel periodo maggio-ottobre 2023
- approfondire e mettere in condivisione gli interventi psico-oncologici volti a garantire il supporto e il sostegno psicologico ai pazienti pediatrici affetti da patologia onco-ematologica e ai loro familiari nelle diverse fasi della malattia oncologica e durante l’iter terapeutico, in un’ottica di trasversalità e continuità assistenziale in coerenza con le Linee di indirizzo regionali per l’Area “Psicologia Clinica della Salute e di Comunità”
- promuovere rete tra i professionisti Psicologi e Psicologi-Psicoterapeuti nell’ambito delle cure ospedaliere, intermedie e territoriali
Destinatari:
Professionisti sanitari, in particolare psicologi e psicologi-psicoterapeuti che operano nel territorio regionale nell’ambito delle cure ospedaliere, intermedie e territoriali interessati al tema della psico-oncologia pediatrica
L'accreditamento ECM è rivolto ai soli professionisti che lavorano nell'ambito della regione Emilia-Romagna
Formato del Corso
Il corso prevede i seguenti argomenti e sezioni Solo al completamento di ciascuna delle attività previste dal percorso sarà visibile quella successiva. Il corso può essere interrotto e ripreso in qualsiasi momento entro il 20 dicembre 2024.
Syllabus
Obiettivi del corsoDiffondere la formazione in tema di psico-oncologia pediatrica effettuata in presenza presso le sedi regionali nel periodo maggio-ottobre 2023Approfondire e mettere in condivisione gli interventi psico-oncologici volti a garantire il supporto e il sostegno psicologico ai pazienti pediatrici affetti da patologia onco-ematologica e ai loro familiari nelle diverse fasi della malattia oncologica e durante l’iter terapeutico, in un’ottica di trasversalità e continuità assistenziale in coerenza con le Linee di indirizzo regionali per l’Area “Psicologia Clinica della Salute e di Comunità”Promuovere rete tra i professionisti Psicologi e Psicologi-Psicoterapeuti nell’ambito delle cure ospedaliere, intermedie e territorialiScadenza: il termine ultimo per completare il corso è il: 20/12/2024Le informazioni ECM saranno visibili solo dopo avere scaricato l'attestato di partecipazione.Test di apprendimento conclusivo: la prova si riterrà superata con 80% di risposte corrette, 12/15 totali. Numero di tentativi massimi consentiti 5.Per completare il percorso è indispensabile portare a termine tutte le attività didattiche previste e consequenziali l'una all'altra, compreso il questionario di gradimento, successivo al test di apprendimento finale.Contatti utiliResponsabile scientifico: Dott.ssa Elisabetta Di Pardo -> elisabetta.dipardo@regione.emilia-romagna.itRiferimento ECM: scrivere al seguente indirizzo del provider AUSL Parma: Dott. Luca Bisello -> elearning@ausl.pr.itSupporto tecnico: (es. difficoltà di navigazione nel percorso formativo o di accesso/fruizione delle attività) -> supporto.ellaber@unimore.it
| 1. Introduzione al percorso formativo in FAD - Elisabetta Di Pardo (11'48'') |
Per una corretta fruizione del corso è consigliato attendere un breve lasso di tempo all'interno del video dopo la conclusione prima di procedere nella visione del video seguente per permetterne la registrazione del completamento.
| 2.1. Linee di indirizzo regionali in tema di organizzazione dell'area "Psicologia clinica e di comunità" - Paola Dondi (15'07'') |
| 2.2. Gli interventi psiconcologici di presa in carico - Dorella Scarponi (26'09'') |
Per una corretta fruizione del corso è consigliato attendere un breve lasso di tempo all'interno del video dopo la conclusione prima di procedere nella visione del video seguente per permetterne la registrazione del completamento.
| 3.1. Principali differenze tra le diverse malattie oncologiche pediatriche - Monica Cellini (18'09'') |
| 3.2. L'impatto della malattia oncologica sul bambino e l'adolescente e sui familiari/caregivers - Ilaria Puglisi (25'10'') |
| 3.3. Il lavoro in equipe multidisciplinare dall'esordio, alla comunicazione di diagnosi, alla sospensione dei trattamenti - Sonia Di Profio (14'11'') |
Per una corretta fruizione del corso è consigliato attendere un breve lasso di tempo all'interno del video dopo la conclusione prima di procedere nella visione del video seguente per permetterne la registrazione del completamento.
| 4.1. Modalità di presa in carico del paziente e della famiglia da parte dell'equipe curante - Roberta Pericoli (5'51'') |
| 4.2. Modalità di presa in carico del paziente e della famiglia da parte dell'equipe curante - Ilaria Dinoi (15'57'') |
| 4.3. Modalità e strumenti di valutazione cognitiva e neuropsicologica del paziente - Marisa Pugliese (18'16'') |
| 4.4. Modalità e strumenti di valutazione del livello di complessità del nucleo familiare - Chiara Maria Bignamini (17'13'') |
Per una corretta fruizione del corso è consigliato attendere un breve lasso di tempo all'interno del video dopo la conclusione prima di procedere nella visione del video seguente per permetterne la registrazione del completamento.
| 5.1. Il dolore psico-emotivo in oncologia pediatrica - Federica Solari (33'44'') |
| 5.2. Interventi psicoterapeutici di riduzione e contenimento del trauma in bambini e adolescenti - Camilla Migliozzi (16'14'') |
Per una corretta fruizione del corso è consigliato attendere un breve lasso di tempo all'interno del video dopo la conclusione prima di procedere nella visione del video seguente per permetterne la registrazione del completamento.
| 6.1. Continuità assistenziale e lavoro di rete: follow-up, off-therapy e cure palliative - Patrizia Bertolini (6'30'') |
| 6.2. Interventi psicologici di supporto nelle fasi di off-therapy, follow-up - Samanta Nucci (20'28'') |
| 6.3. Continuità assistenziale e trasversalità: possibili modalità riorganizzative - Gabriele Moi (20'39'') |