Corsi di formazione 2024 per medici afferenti ai C.A.U. (Centri Assistenza e Urgenza) Ausl Bologna
Il corso
In caso di necessità o per richiesta di supporto: formazione.dipartimentocureprimarie@ausl.bologna.it
Learning outcomes
Gli obiettivi del percorso formativo hanno tre punti cardine che sono comuni a tutti i moduli (anche quando non espressamente esplicitate nel programma) volti a: - a sviluppare e migliorare le competenze sul corretto inquadramento del paziente che si presenta al CAU selezionando i casi da inviare alla rete dell’emergenza/urgenza rispetto a chi può essere gestito in maniera appropriata sul territorio nell’ambito dell’Assistenza Primaria - approfondire o acquisire conoscenze in merito all’utilizzo degli strumenti a disposizione del medico CAU - a migliorare e aggiornare il trattamento ambulatoriale del paziente con problematiche urgenti a bassa criticità e complessità e dell’impostazione del trattamento da proseguire a domicilio - saranno occasione riprese nelle diverse discipline le indicazioni di appropriatezza prescrittiva di esami e visite specialistiche e corretta modalità e tempistica di invio rispetto al sospetto diagnostico. L'accreditamento ECM è rivolto ai soli professionisti che lavorano nell'ambito della regione Emilia-Romagna
Course Format
Informazioni generali sul percorso formativo modulare Sulla base del colloquio di orientamento si definiscono i bisogni formativi del singolo professionista. Come previsto dal Verbale di Intesa DGR e dal Documento La formazione Intervento CAU (citate in premessa) la frequenza al percorso formativo prevede la personalizzazione delle competenze da acquisire attraverso un processo che prevede: o Presentazione del curriculum vitae da parte del medico che viene incaricato per l’attività in CAU o Autovalutazione dello stesso rispetto al set di competenze attese definito o Colloquio di orientamento con Responsabile Cure Primarie e suo delegato in collaborazione con Responsabile emergenza-urgenza Al termine del colloquio di orientamento sarà concordato e formalizzato dal Dipartimento Cure Primarie il programma formativo che il medico dovrà seguire; il medico sarà iscritto ai moduli corrispondenti alle competenze da acquisire. Il progressivo sviluppo della rete dei CAU nell’Azienda USL di Bologna pone la necessità di prevedere cicli periodici di formazione, sincronizzati con la progressiva attivazione dei CAU. Come previsto dal Verbale di Intesa DGR 939/23 e dal Documento la formazione per medici operanti in CAU al fine di permettere la personalizzazione della formazione sarà strutturata in forma modulare. I corsi definiti sulla base delle indicazioni contenute nei documenti citati in premessa e del confronto in Commissione Paritetica Aziendale sono: o Competenze propedeutiche (BLSD, PBLSD, webinar su organizzazione, applicativi, certificazioni, percorsi) o Corso formazione sul campo (30 ore) o Corso ecografia POCUS e gestione ferite semplici o Corso medicina interna e d’urgenza o Corso discipline specialistiche
Syllabus
Il webinar ha l'obiettivo di spiegare l'organizzazione dei CAU, la procedura, gli applicativi, le certificazioni e percorsi. Rientra tra i corsi propedeutici all'inizio dell'attività in CAU (è necessaria la partecipazione al corso o la visualizzazione del video prima del primo turno). Il tempo per la visualizzazione dei video è stimato di 2 ore. Nella sezione documentale troverete la documentazione, i manuali e la procedura dei diversi CAU. Terminata la visualizzazione e la consultazione del materiale compilate la scheda attestante la presenza, firmatela e inviatela all'alias della formazione. La scheda la trovate in fondo alla pagina nella sezione modulistica. Sarà valida anche per il riconoscimento delle ore della formazione. Il giorno 8 Maggio dalle ore 17 alle ore 19 si terrà il webinar per medici afferenti al CAU Ausl Ospedale Maggiore e S. Lazzaro. Il giorno 10 maggio alle ore 17-19 si terrà il Webinar per CAU IRCCS S. Orsola. I webinar saranno registrati e i video saranno caricati sulla piattaforma e fruibili anche in differita.Questo corso non è accreditato ECM.
dott.ssa Pagliacci - razionale, normativa organizzazione CAU O. Maggiore e S Lazzaro |
dott. Alessio Bertini direttore UO P.S Maggiore: Descrizione del processo e gestione urgenze CAU O. Maggiore e S. Lazzaro |
dott Andrea Imbrogno applicativi e certificazioni CAU Osp.Maggiore e S. Lazzaro |
dott.ssa Tassoni- percorsi specialistici CAU O. Maggiore e S. Lazzaro |
Dott.ssa Pagliacci (razionale, normativa, dati attività) e Pecorelli (processo del paziente dall'accoglienza alla dimissione) CAU Albertoni |
dott. Andrea Imbrogno- 1 parte applicativi e certificazioni - CAU Albertoni |
dott. Imbrogno applicativi 2° parte CAU ALBERTONI |
dott.ssa Tassoni percorsi specialistici CAU Albertoni |
Struttura del corsoIl corso è in modalità blended (in parte formazione a distanza e in parte tutoraggio individualizzato in ambulatorio ecografico) . La parte teorica qui presentata si compone di due moduli. Ciascun modulo contiene al suo interno argomenti specifici e attività riepilogative delle parti affrontate. Al termine del corso è previsto un test finale di apprendimento e un questionario di gradimento.Il tempo previsto per il completamento del corso (parte teorica) è di 4 ore.Gli attestati di fine corso saranno due: - l'attestato di frequenza (scaricabile direttamente da questa piattaforma), che conferma il completamento con esito positivo del percorso di formazione - l'attestato finale di partecipazione (valido anche ai fini ECM per gli aventi diritto) sarà scaricabile solo dal proprio Portale del dipendente (area Formazione, alla voce Corsi Attestati). _______________________________- Modulo A - Ecografia POCUS (Point Of Care Ultrasound) La parte di formazione a distanza (FAD) di Ecografia POCUS ha una durata di circa 3 ore.Dopo aver completato la FAD di Ecografia, potrai richiedere il link (scrivendo una mail all'alias formazione.dipartimentocureprimarie@ausl.bologna.it) per prenotare il tutoraggio in ambulatorio ecografico (5 ore a gruppi ristretti) presso i seguenti ambulatori ecografici dell’AUSL: - Centro Ecografico Ospedale Maggiore - dott. Andrea Domanico (3° piano ala corta) - Servizio di Ecografia Medicina d'Urgenza - dott.ssa Soccorsa Sofia (12° piano ala lunga) - Servizio di ecografia Diagnostico-Interventistica Medicina di Bentivoglio UOC Medicina Bentivoglio ff. dott Stefano Venerato Modulo B - Gestione ferite semplici Sulla base dell'esito del colloquio di orientamento, è stata o meno ritenuta necessaria la frequentazione di questa parte teorica. La visualizzazione di questo modulo è comunque possibile per tutti coloro che abbiano interesse ad approfondire il tema. Il modulo in formazione a distanza (FAD) si compone di 2 lezioni teoriche e ha una durata di circa 1 ora. Per la parte pratica utilizzate la frequenza Formazione sul Campo (in particolare troverete la possibilità di frequentare presso il P.S. di Bentivoglio; la dott.ssa Scappin anche del corso )Per i programmi e i relatori si rimanda alle singole sezioni.Nel caso abbiate necessità di porre domande ai relatori potete compilare il modulo on line in fondo alla pagina; le risposte, una volta disponibili, saranno pubblicate nella stessa sezione. Animatori della formazione: dott.ssa Silvia Belardi, dott. Marco Cupardo
1. Andrea Boccatonda - Principi fisici e semeiotica ecografica (12'06'') |
2. Andrea Boccatonda - Principi fisici e semeiotica ecografica (20'56'') |
3. Stefano Venerato - POCUS reni e vie urinarie quadro normale (9' 52'') |
4. Stefano Venerato - POCUS reni e vie urinarie: quadri patologici (9'35'') |
5. Stefano Venerato - POCUS reni e vie urinarie: patologia vescicale (3'50'') |
6. Soccorsa Sofia - Ecografia POCUS pleuropolmonare quadro normale (12'59'') |
7. Soccorsa Sofia - Ecografia pleuropolmonare quadri patologici (24'02") |
8. Esterita Accogli POCUS epato biliare e splenico quadro normale (13'52") |
9. Esterita Accogli - POCUS epato biliare e splenico quadro patologico (24'50'') |
10. Sabrina Scappin - Gestione ferite semplici in CAU (15'38") |
11. Sabrina Scappin - Trattamento ferite semplici in CAU (24'22") |
Il programma del corso è incentrato su inquadramento, gestione e trattamento iniziale del paziente con problematiche internistiche e sulla selezione dei pazienti possono essere gestiti in CAU o che che necessitano di altro setting di trattamento.Modalità: FAD asincronaIl tempo previsto per il completamento del corso è di 10 ore.Il corso si compone di 3 moduli.MODULO A - INQUADRAMENTO CLINICO DEL PAZIENTE CHE ACCEDE AL CAUMODULO B - ECG E INQUADRAMENTO PAZIENTE CON SINTOMI CARDIOLOGICIMODULO C - INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SINTOMI RESPIRATORI Animatore della formazione: dott. Stefano Battaglini
Presentazione del corso dott. Stefano Battaglini - animatore della formazione |
1- Stefano Ramilli inquadramento del paziente che accede al CAU scale di valutazione e comunicazione strutturata (49'20'') |
2- Stefano Ramilli - inquadramento del paziente che accede al CAU e alterazioni elettrolitiche (Na e K) (22'38") |
4- Andrea Imbrogno - Valutazione del paziente con dolore addominale (29'30'') |
5- Andrea Imbrogno - La colica biliare (7'36") |
6- Andrea Imbrogno - La colica renale (13'33'') |
7- Alessio Bertini - Valutazione del paziente con problematiche neurologiche (47'17") |
8 Alessio Bertini - La cefalea (21'30'') |
9 Alessio Bertini -L'inquadramento delle sindromi vertiginose (26'04'') |
Andrea Imbrogno - ECG: quadro normale (23'54") |
Andrea Imbrogno - ECG: lesioni ischemiche (17'47") |
Andrea Imbrogno- ECG: le tachiaritmie (17'42") |
Alessio Bertini- Urgenze ipertensive (24'11') |
Alessio Bertini - Inquadramento e gestione clinica della sincope (48'25'') |
6 Alessio Bertini - Orticaria, anafilassi (12'46'') |
Michele Battilana - L'asma bronchiale (56'40") |
Federico Lari - BPCO riacutizzata e flogosi vie aeree (32'40") |
Federico Lari - BPCO riacutizzata e flogosi vie aeree (17'13") |
I moduli sono: Modulo Pediatria Modulo DermatologiaModulo Patologie Infettive comuni e Otorinolaringoiatria Modulo Oculistica Modulo Muscolo ScheletricoPer il programma e i relatori vedi singole sezioni del corso, di ogni argomento verrà illustrato quando trattare in proprio e quando inviare secondo i criteri di appropriatezza Aziendali.Durata complessiva del corso: 15 oreAnimatore della formazione: dott. Stefano Battaglini
Fabio Tumietto- inquadramento paziente con infezione (23'21'') |
Tumietto - infezione vie aeree superiori e inferiori (19'30'') |
Tumietto- infezione vie urinarie (28'40'') |
Tumietto - infezioni cute e tessuti molli (24'21'') |
Paolo Farneti - Le urgenze ORL (24'48") |
Paolo Farneti - Epistassi (13'18'') |
Paolo Farteti - Le Urgenze ORL 2 (34'56'') |
Paolo Farneti - Le urgenze ORL 3 (24'11") |
Paolo Farneti - odontalgia e problemi post estrazione dentaria (4'28'') |
Quagliano - Oculistica (1h) |
Renata Beluzzi - Patologie muscolo scheletriche 1 (18 min) |
Renata Beluzzi- Patologie muscolo scheletriche 2 (1h 10 min) |
Renata Beluzzi - Patologie muscolo scheletriche 3 (cervicobrachialgia) 3 min |
tutorial facoltativo Dott.ssa Renata Beluzzi tutorial immobilizzazioni con valva AS e AI |
Patrizia Alvisi - Pediatria 1 (16'49'') |
Patrizia Alvisi - Pediatria 2 (16'10'') |
Patrizia Alvisi - Pediatria 3 (20'09'') |
Patrizia Alvisi - Pediatria 4 (13'38'') |
Annalisa Bastelli: otiti e infezioni vie respiratorie (43 min) |
Virginia Ponziani- Infezioni vie urinarie, convulsioni, spasmi affettivi (22 min) |
Giovanni Battista Biserni: febbre ed esantemi in età pediatrica (24 min) |
Valeria Gaspari - Dermatologia (1:34') |
Alessandro Pileri - Dermatologia (1:15') |