Formazione in materia di gestione e valutazione del rischio da esposizione a formaldeide
Il corso
La formazione sulla sicurezza è obbligatoria per tutti i lavoratori, come stabilito dal D.Lgs 81/08 e ribadito dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. Al tempo stesso è anche un diritto dei lavoratori essere informati sui possibili rischi sul lavoro, essere istruiti sull'utilizzo delle attrezzature e conoscere le procedure di prevenzione dell'azienda. Solo i lavoratori che hanno acquisito un insieme adeguato di conoscenze e competenze, infatti, possono essere in grado di adottare comportamenti corretti in presenza di situazioni di rischio.
Per questo motivo l'articolo 37 del D.Lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro abbia l'obbligo di informare, formare e addestrare tutti i propri dipendenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, mentre il lavoratore ha l'obbligo di partecipare ai programmi di formazione sul tema, che devono avere luogo durante l'orario di lavoro senza comportare oneri.
Course Format
Il corso Formazione in materia di gestione e valutazione del rischio da esposizione a formaldeide mira a fornire a tutti i lavoratori la formazione specifica inerente l'utilizzo della formaldeide in ambito ospedaliero, secondo il Titolo IX- sostanze pericolose, Capo II- protezione da agenti cancerogeni e mutageni.
Syllabus
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi due risorse didattiche (scorm).
Lezione 1. Introduzione alla formaldeide |
Lezione 2. Riferimenti normativi |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi due risorse didattiche (scorm).
Lezione 3. Monitoraggio e misura dell'esposizione |
Lezione 4. Valutazione del rischio |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi tre risorse didattiche (scorm).
Lezione 5. La formaldeide nelle strutture sanitarie |
Lezione 6. Indicazioni utili alla gestione del rischio: misure organizzative |
Lezione 7. Gestione dell'emergenza |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi due risorse didattiche (scorm).
Lezione 1. Introduzione all'anatomia patologica |
Lezione 2. Identificazione del campione per diagnosi anatomo- patologica |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi due risorse didattiche (scorm).
Lezione 3. Tracciabilità del campione per diagnosi anatomo- patologica |
Lezione 4. Raccolta e trasporto del campione |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi due risorse didattiche (scorm).
Lezione 5. Formaldeide e rischio chimico nell'anatomia patologica |
Lezione 6. Conservazione e archiviazione del campione |