Corso di formazione su Rischio Biologico, Chimico, Agenti Cancerogeni ed Antiblastici.


Corso di formazione su Rischio Biologico, Chimico, Agenti Cancerogeni ed Antiblastici.

Destinatari
Il corso rivolto a tutti i professionisti del settore sanitario dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara e Azienda USL di Ferrara.


Struttura del corso
Il percorso prevede 7 moduli didattici di cui 5 obbligatori (da 1 a 5) all'interno dei quali troverai una serie di video e ulteriore materiale bibliografico, test di apprendimento e nell'ultimo sarà possibile ritirare l'attestato non ECM.


OBIETTIVI:

Aggiornamento obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 dei lavoratori in ambiente sanitario. 

Obiettivi: apprendere concetti e nozioni generali, di rischio, danno, prevenzione e protezione al fine della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento derivante all’esposizione ad agenti biologici, chimici e a farmaci antiblastici.


Benvenuti !!!!!

OBIETTIVI:Aggiornamento obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 dei lavoratori in ambiente sanitario. Obiettivi: apprendere concetti e nozioni generali, di rischio, danno, prevenzione e protezione al fine della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento derivante all’esposizione ad agenti biologici, chimici e a farmaci antiblastici.CONTENUTI:Il corso si articola di più moduli, in particolare riferimento al rischio biologico e chimico, ed alla manipolazione in sicurezza di chemioterapici/antiblastici. Riferimenti normativi in termini di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.Il rischio biologico in campo sanitario, definizione di malattia infettiva e modalità di trasmissione; componenti della catena infettiva. Applicazione delle strategie di prevenzione da attuare per ridurre il rischio di esposizione ad agenti biologici potenzialmente patogeni. Precauzioni standard, precauzioni aggiuntive, Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Definizioni di infortunio e malattia professionale riconosciuti dall’ente assicurativo INAIL e gestione dell’infortunio a rischio biologico.Generalità su rischio chimico, valutazione del rischio di esposizione ad agenti chimici pericolosi, ed esempio relativo applicato ad una realtà ospedaliera. Riferimenti legislativi. Rischio derivante dall’uso di liquidi criogenici e relative misure di precauzione e prevenzione ai fini dell’utilizzo in sicurezza degli stessi. Generalità su uso e manipolazione di farmaci antiblastici e relativo rischio derivante da ogni fase del processo (dalla preparazione allo smaltimento). Particolare attenzione alle procedure da adottare in caso di contaminazione (ambientale e personale) a causa di spandimenti accidentali di sostanze chimiche pericolose. Rischio derivante dall’uso di gas anestetici.DESTINATARI:Tutti gli operatori sanitariSolo al completamento di ciascuna delle attività previste sarà visibile quella successiva. Info ECMLa conclusione del percorso e il superamento del test di apprendimento danno diritto all’acquisizione di 4 crediti ECM, monte ore 4.Solo dopo aver superato il questionario d'apprendimento e svolto il test di gradimento (rispondendo correttamente a 4 domande su 5 potrai scaricare l'attestato di partecipazione e conseguire i Crediti ECM).E' possibile riconoscere i crediti ECM ai soli professionisti aventi diritto che operano nel territorio Regionale.Il percorso formativo può essere seguito in totale autonomia. In qualunque momento è possibile interrompere la fruizione delle attività e riprenderle dallo stesso punto in cui ci si era interrotti. Ricordati di completarle tutte entro e non oltre il 31 dicembre 2024.La chiusura del corso per finalità ECM verrà effettuata periodicamente.ContattiPer segnalazioni di carattere tecnico (es. difficoltà di navigazione nel percorso formativo o di accesso/fruizione delle attività) - supporto.ellaber@unimore.it; Per richiesta informazioni relative all'accreditamento ECM: formazione@ausl.fe.it  Responsabile scientifico: Dott.ssa Sara Fiaccabrino - sara.fiaccabrino@ausl.fe.itSI RICORDA DI USARE CHROME E DI ASPETTARE QUALCHE SECONDO ALLA FINE DEI VIDEO PER PERMETTERE AL SISTEMA DI REGISTRARNE LA VISIONE


Lectures

Breve video-tutorial di benvenuto al corso
Per approfondire eventualmente le modalità di navigazione sul sito.
RISCHIO BIOLOGICO

In questa sezione troverete quattro video introduttivi sul rischio biologico.Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione dei video e del materiale bibliografico.Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.Buon lavoro!!


Lectures

Rischio Biologico: Normativa di riferimento (durata 23 min. 16 sec.)
Malattie Infettive e Rischio Biologico (durata 19 min. 18 sec.)
Strategie di prevenzione (durata 22 min. 06 sec.)
Gestione Infortunio Rischio Biologico (durata 18 min. 06 sec.)
RISCHIO CHIMICO, AGENTI CANCEROGENI ED ANTIBLASTICI

In questa sezione troverete quattro video sul rischio chimico, agenti cancerogeni ed antiblastici.Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione dei video e del materiale bibliografico.Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.Buon lavoro!!


Lectures

Rischio Chimico Parte I (durata 35 min. 58 sec.)
Rischio Chimico Parte II (durata 32 min. 10 sec.)
Rischio Chimico Parte III (durata 25 min. 37 sec.)
Rischio Chimico Parte IV (durata 27 min. 28 sec.)
Training hours
4
Category
AUSL - AOU - FERRARA
Type
Online
Level
Beginner
ECM Provider
AOU Ferrara
ECM
4
Accreditation
ACCREDITAMENTO ECM REGIONALE
Data di apertura
Feb 17, 2024
Data di chiusura
Dec 31, 2024
Data di rilascio attestati ECM dal
31/01/2025