FAD: strumenti di gestione gruppale per gli operatori dell’Accoglienza
Il corso
Questo corso ha una durata di 6 ore ed attribuisce 6 crediti ECM
Learning outcomes
Obiettivo generale:
Obiettivi specifici:Principali destinatari
Struttura del corso
Il percorso prevede 13 sezioni di cui 10 obbligatorie (da 1 a 10) all'interno dei quali troverai una serie di video e ulteriore materiale bibliografico, test di apprendimento e a seguire sarà possibile ritirare l'attestato non ECM.
Course Format
Le sezioni:
Solo al completamento di ciascuna delle attività previste sarà visibile quella successiva.
Syllabus
In questa sezione troverete un video e il materiale di approfondimento relativo al TEAM in particolare al sistema organizzativo, la multiprofessionalità e il team working.Per accedere alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video. Per garantire il tracciamento il video deve essere visionato all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se il video viene visionato sul sito di YouTube.
MOD 1 IL TEAM Dr Paolini -durata 22':00" |
In questa sezione troverete un video relativo all'operatore nel sociale, in particolare il riconoscimento e la definizione del ruolo, le competenze in gioco.Per accedere alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video. Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.
MOD 2 L'OPERATORE Dr Paolini - durata 20':21" |
In questa sezione troverete un video e il materiale di approfondimento relativo alla relazione di aiuto, il bisogno psicologico e l'intervento psicosociale. Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video, del materiale bibliografico e superare il questionario finale. Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.
MOD 3 RELAZIONE D'AIUTO DR Paolini - durata 23':14" |
In questa sezione troverete un video relativo alla gestione dei gruppi di intervento in particolare la gestione della diversità, il linguaggio condiviso (non verbale), l'ascolto attivo e la dimensione condivisa. Per passare alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video. Per garantire il tracciamento il video deve essere visionato all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.
MOD 4 GR DISOMOGENEO GESTIONE DELLA DIVERSITA Dr Paolini - durata 30':43" |
In questa sezione troverete un video relativo alla gestione dei gruppi di intervento, in particolare il conflitto all'interno del gruppo omogeneo, la gestione del conflitto, gli stereotipi e i pregiudizi.Per accedere alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video. Per garantire il tracciamento il video deve essere visionato all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se il video viene visionato sul sito di YouTube.
MOD 5 GR DISOMOGENEO CONFLITTO DR. Paolini -durata 28':08" |
In questa sezione troverete un video relativo all'intervento educativo in gruppi disomogenei, in particolare il progetto educativo e le linee guida per l'intervento educativo in ambito sanitario. Per accedere alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione del video. Per garantire il tracciamento il video deve essere visionato all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.
MOD 6 INTERVENTO FORMATIVO Dr Paolini - durata 24':56" |
In questa sezione troverete 2 video relativi al ruolo del mediatore transculturale.Per accedere alla sezione successiva è necessario terminare completamente la visione dei video. Per garantire il tracciamento i video devono essere visionati all'interno del portale E-llaber. Il tracciamento non funziona se i video vengono visionati sul sito di YouTube.
Il ruolo del mediatore transculturale nelle relazioni di cura- Mato J. - durata 18':27" |
Il valore aggiunto della mediazione - Mato J. - durata 29':14" |