Corso base cure palliative - Edizione 2024


CORSO BASE CURE PALLIATIVE 

Realizzato con il SOSTEGNO di  "FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO CARPI"

Finalità della formazione: 

Le cure palliative mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie gravi, non solo alleviando il dolore fisico ma anche affrontando i problemi psicologici, sociali e spirituali. Questo progetto formativo è rivolto agli operatori sanitari ospedalieri e territoriali con l'obiettivo di fornire loro le competenze necessarie per

Comprendere l'importanza e la necessità delle cure palliative nel sistema sanitario.

Conoscere l’organizzazione della rete delle Cure palliative AUSL MO

Definire le cure palliative e differenziarle dagli altri approcci di cura




Fornire una comprensione completa delle cure palliative, includendo i principi fondamentali, le basi giuridiche, l'organizzazione dei servizi, il processo assistenziale, gli aspetti bioetici e le specificità delle cure pediatriche, per preparare i partecipanti a operare efficacemente nel contesto delle cure palliative della Rete Modenese

la FAD in oggetto è a disposizione anche dei professionisti sanitari della provincia di Modena, non dipendenti del SSR appartenenti ad alcuni Servizi Individuati dal Responsabile Scientifico

Per questi professionisti:

  • L'scrizione al corso avviene con SPID  e richiede chiave di accesso comunicata ai Coordinatori dei Servizi Coinvolti


Il corso è composto da otto moduli propedeutici uno all'altro. 

Per proseguire e svolgere il corso occorre guardare i video e svolgere le attività . 

Introduzione

Benvenuto al corso.....CORSO BASE CURE PALLIATIVE Realizzato con il SOSTEGNO di  "FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO CARPI"Perché una FAD sulle cure palliative a Modena? Quale è la organizzazione della nostra "Rete" di cure palliative? In questo modulo sentiremo dalla voce del responsabile locale della Rete quale è la "mappa" di questa parte dei nostri servizi.


Lectures

Definire la storia - I parte - Paolo Vacondio (06'49'')
Definire la storia - II parte - Paolo Vacondio (14'24'')
Principi e cultura delle cure palliative

Da dove nasce il modo innovativo di pensare le cure della persona che è tipico delle cure pallaitive? In cosa si distingue? Come sono declinati questi valori nel nostro territorio? Questo modulo permette ai partecipanti di avere una migliore comprensione dei valori di questa disciplina, e della vision specifica con cui vengono applicati a Modena. 


Lectures

1.1. I valori delle cure palliative - Aspetti generali - Marina Sozzi (14'50'')
1.2. I valori delle cure palliative - Marina Sozzi (16'08'')
1.3. La vision della rete di cure palliative di Modena - Paolo Vacondio (16'14'')
1.4. La vision della rete di cure palliative di Modena - Il funzionamento della rete - Paolo Vacondio (11'46'')
La normativa

Il mondo delle cure palliative italiane, pur nelle sue contraddizioni e difficoltà, ha il grande punto di forza di un sistema di leggi all'avanguardia a sostegno di questo tipo di cure, che le rendono un vero e proprio diritto del cittadino. Guidati dalle parole del medico legale, in questo modulo conosceremo più in dettaglio l'aspetto giuridico alla base della crescita attuale delle cure palliative.  


Lectures

2.1. La normativa di riferimento in cure palliative in Italia - Cristina Davolio (12'23'')
Organizzazione

Le Cure Palliative non sono legate a un solo luogo, ma seguono il paziente a seconda delle sue esigenze. In questo modulo verranno illustrati i principali setting delle cure palliative previsti dalla legge e presenti anche nella rete di Modena. 


Lectures

3.1. Il Setting delle cure palliative - Paolo Vacondio (15'49'')
Il processo assistenziale

Come fa un paziente a entrare nella rete di cure palliative? Scopriremo in questo modulo il percorso e le valutazioni attraverso cui un paziente viene preso in carico nella rete, a partire da un esempio pratico di un caso clinico a partenza dall'ospedale, per seguire poi il paziente nel suo domicilio e infine nell'ultima parte della sua vita, in Hospice. 


Lectures

4.1. Narrazione di un caso clinico: "la storia di Giuseppe" - I parte - Gianfranco Martucci (03'18'')
4.2. UVCP in ospedale: ruolo dell'infermiere palliativista "case manager" - Corrado Cananiello (08'25'')
4.3. La valutazione del medico palliativista in UVCP - Gianfranco Martucci (06'03'')
4.4. L'UVCP ospedaliera e lo psicologo delle cure palliative nella rete territoriale - Grete Pozzetti (05'36'')
4.5. La presa in carico domiciliare - Massimiliano Cruciani (07'03'')
4.6. I ruoli dei medici a domicilio del paziente - Simone Cernesi (07'04'')
4.7. L'intervento medico nelle cure palliative a domicilio - Gianfranco Martucci (14'31'')
4.8. Narrazione di un caso clinico: "la storia di Giuseppe" - II parte - Gianfranco Martucci (01'30'')
4.9. L'invio in Hospice - Simone Cernesi (03'02'')
4.10. Il processo di valutazione e accoglienza in Hospice - Rossella Borghi (07'24'')
4.11. Come funziona l'Hospice - Leonardo Marino (12'23'')
4.12.I percorsi in Hospice - Gianfranco Martucci (06'48'')
4.13. Il ruolo dello psicologo in Hospice - Francesca Barbi (07'07'')
4.14. Il lutto - Grete Pozzetti (10'39'')
4.15. Intervento psicoterapeutico di gruppo - Francesca Barbi (06'14'')
Bioetica delle cure palliative

Le cure palliative portano i sanitari a confrontarsi con temi delicati e grandi domande, che vengono affrontate alla ricerca della migliore soluzione per i nostri assistiti e le loro famiglie. In questo modulo saremo introdotti alla bioetica in cure palliative dalle parole di una bioeticista.


Lectures

5.1. Bioetica delle cure palliative - Ludovica DePanfilis (24'13'')
5.2. Bioetica delle cure palliative - Valori e processi decisionali - Ludovica DePanfilis (14'28'')
Autovalutazione Modulo 5
Le cure palliative pediatriche

Chi si prende cura dei piccoli pazienti con bisogni di cure palliative? Cosa cambia dal mondo degli adulti? Diverse voci da vari punti della Rete ci descrivono questa parte diffiicile e  importante. 


Lectures

6.1. Cure palliative pediatriche - Sergio Amarri (09'06'')
6.2. Cure palliative pediatriche - la complessità - Sergio Amarri (19'26'')
6.3. Cure palliative pediatriche - la rete in Emilia Romagna - Sergio Amarri (12'22'')
6.4. Organizzazione palliazione cure pediatriche - Sofia Lamm - Floriana Mancini (15'44'')
Training hours
10
Category
AUSL - MODENA
Type
Online
Level
Beginner
ECM Provider
Ausl Modena
ECM
10
Data di apertura
Jul 1, 2024
Data di chiusura
Dec 31, 2024
Data di rilascio attestati ECM dal
30/03/2025