TUTORAGGIO CLINICO PER STUDENTI DI MEDICINA E CHIRURGIA - ed. 2024
Il corso
Struttura
Il percorso prevede 4 moduli didattici specifici (da 2 a 5)
Sono obbligatori ai fini del riconoscimento di ECM i moduli da 1 a 7 all'interno dei quali si trovano una serie di video, test di apprendimento, slides delle presentazioni e nell'ultima sezione obbligatoria sarà possibile ritirare l'attestato di partecipazione (non ECM).
Le sezioni:
- Presentazione del Corso
- La valutazione delle competenze nei tirocini curriculari e abilitanti in presenza e a distanza
- L'uso dei casi clinici in reparto e online, il sostegno tutoriale e la valutazione delle “capacità di giudizio
- Le abilità comunicative e relazionali nel tutoraggio
- Aspetti sesso e genere specifici nel tutoraggio
- Questionario di apprendimento e di gradimento
- Attestato di partecipazione
- Riconoscimento CREDITI ECM - Libero Professionista, dipendente Struttura Privata
- Riconoscimento CREDITI ECM - Dipendente Struttura Pubblica, MMG, PLS o Specialista Ambulatoriale
Learning outcomes
Principali destinatari: personale medico dipendente e convenzionato di AUSL di Ferrara e AOU di Ferrara, docenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. dei tirocini pratici valutativi per l'esame di stato (TPVES);
Syllabus
L'obiettivo del modulo è quello di far emergere l'importanza del tutoraggio clinico e la valutazione delle abilità e skills necessarie, in particolare fornire i fondamenti teorici dell’apprendimento in ambiente clinico, principi ed esempi di buone pratiche del tutoraggio e modalità di svolgimento della valutazione anche in riferimento al libretto per il tirocinio pratico valutativo per l’esame di stato (TPVES).In questa sezione troverete due video registrazioni da visionare in maniera completa.Buona visione!!!
L'importanza del tutoraggio clinico - Prof. Consorti - durata 29'58" |
Valutare le abilità (SKILLS) - Prof. Consorti - durata 45':30" |
Il modulo è volto all'acquisizione, da parte dei tutor, delle competenze per stimolare negli studenti, futuri medici, anche con l’uso degli scenari clinici ed esempi:il ragionamento clinico e allenarli a pianificare l’iter diagnostico terapeutico;un’impostazione adeguata della relazione medico-pazienteuna abilità di giudizio che faccia comprendere che tutto ciò che hanno imparato teoricamente deve essere messo in pratica personalizzandone l’approccio.In questa sezione troverete due video registrazioni da visionare in maniera completa.Buona visione!!!
L'uso dei casi clinici - Prof. Consorti - parte A - durata 42':54" |
L'uso dei casi clinici - Prof. Consorti - parte B - durata 29':58" |
Il modulo è caratterizzati da alcuni esempi sulle modalità di stimolare gli studenti ad interagire e relazionarsi con i pazienti e i familiari.In questa sezione troverete una video registrazione da visionare in maniera completa.Buona visione!!!
Le abilità comunicative e relazionali nel tutoraggio - Prof. Consorti - durata 24':21" |
Nel quinto modulo sono presentati degli esempi sull’influenza che il sesso e il genere hanno nella prevenzione diagnosi, terapia e nello stabilire la relazione con i pazienti.In questa sezione troverete una video registrazione da visionare in maniera completa.Buona visione!!!
Aspetti sesso e genere specifici nel tutoraggio - Prof. Consorti e Prof. Raparelli - durata 26':59" |