EDIZIONE CHIUSA La cartella clinica: strumento di lavoro dei professionisti sanitari ai fini della gestione del rischio
Il corso
L'evento è rivolto a medici ed infermieri dipendenti dell' Azienda Usl di Piacenza
Obiettivi formativi: la fruizione di questo corso consentirà al discente di:
- elencare le sezioni e i moduli della cartella clinica
- compilare correttamente la cartella clinica in tutte le sue parti, rispettandone i requisiti di: veridicità, chiarezza, pertinenza, completezza e rintracciabilità
- definire in modo consapevole il proprio ruolo e dovere deontologico
- fornire al paziente informazioni comprensibili e complete, finalizzate all'acquisizione del relativo consenso al trattamento sanitario.
caricato nel modulo introduttivo del corso.
Course Format
Il percorso formativo si articola in distinti moduli formativi, ognuno dei quali corredato da attività didattiche che consentono di verificare lo stato del proprio apprendimento in itinere. E' possibile seguire i moduli organizzando autonomamente il proprio tempo, da qualsiasi postazione o dispositivo collegati in Internet. Solo al completamento di ciascuna delle attività previste sarà visibile quella successiva
Syllabus
In questo modulo potrai:distinguere i concetti di rischio e pericolo e di ricondurli alla tenuta della cartella clinica;conoscere la natura giuridica della cartella clinica;apprendere le funzioni e i requisiti minimi di compilazione della cartella clinica.Regole di fruizione:Ogni video dovrà essere visionato integralmente, i comandi di avanzamento sono bloccati nella prima visualizzazione; si sbloccheranno solo a partire dalla seconda.Per accedere al test finale e completare il corso, tutte le videolezioni proposte in questo modulo dovranno essere visualizzate integralmente, le slide delle lezioni sono invece a consultazione facoltativa.
La cartella clinica come strumento per la gestione del rischio, Giuseppe ARCARI |
Definizioni di cartella clinica, Paola CELLA |
Finalità e requisiti della cartella clinica, Paola CELLA |
In questo modulo potrai:conoscere i contenuti della cartella clinica, le modalità di compilazione, tenuta e conservazione;acquisire informazioni sulla struttura della cartella clinica con le sezioni in cui si articola e sulle procedure da seguire nell’utilizzo dei sistemi informatici di gestione dei pazienti ricoverati.Regole di fruizione:Ogni video dovrà essere visionato integralmente, i comandi di avanzamento e pausa sono bloccati nella prima visualizzazione; si sbloccheranno solo a partire dalla seconda.NB: Per accedere al test finale e completare il corso, tutte le videolezioni proposte in questo modulo, ad eccezione di: TUTORIAL (per medico) - CARTELLA CLINICA D'INGRESSO, UOSIT AUSL PIACENZA e TUTORIAL (per medico) - Lettera medica di dimissione/trasferimento, UOSIT AUSL PIACENZA, la cui visione è obbligatoria solo per la professione Medico, dovranno essere visualizzate integralmente, le slide delle lezioni sono invece a consultazione facoltativa.
Compilazione, tenuta e conservazione della cartella clinica, Paola CELLA |
Sezione PRE-RICOVERO, Paola CELLA |
Sezione APERTURA del RICOVERO, Paola CELLA |
TUTORIAL (per medico) - CARTELLA CLINICA D'INGRESSO, UOSIT AUSL PIACENZA |
Sezione PROCESSO di CURA, Paola CELLA |
TUTORIAL - Diario clinico (medico e infermieristico) , UOSIT AUSL PIACENZA |
Sezione CHIUSURA del RICOVERO, Paola CELLA |
TUTORIAL (per medico) - Lettera medica di dimissione/trasferimento, UOSIT AUSL PIACENZA |
Sezione CHIUSURA della CARTELLA CLINICA, Paola CELLA |
Sezione CONSERVAZIONE della CARTELLA CLINICA, Paola CELLA |
Questo modulo è riservato alla professione INFERMIERISTICAIn questo modulo potrai:identificare la documentazione di pertinenza infermieristica da riportare in cartella clinica, secondo un approccio integrato;imparare le modalità di corretta compilazione della documentazione assistenziale.Regole di fruizione: Ogni video dovrà essere visionato integralmente, i comandi di avanzamento e pausa sono bloccati nella prima visualizzazione; si sbloccheranno solo a partire dalla seconda.per accedere al test finale della professione infermiere e completare il corso, tutte le videolezioni proposte in questo modulo dovranno essere visualizzate integralmente, le slide delle lezioni sono invece a consultazione facoltativa.
La documentazione infermieristica nel processo di cura, Giangiuseppe SCOPELLITI |
Compilazione CCE infermieristica - Giangiuseppe SCOPELLITI |
TUTORIAL - Pianificazione infermieristica, UOSIT |
In questa sezione del corso potrai:conoscere i fondamenti del consenso al trattamento sanitario;individuare i casi e le alternative di rifiuto al consenso da parte del paziente;utilizzare le note informative scritte e acquisire correttamente il consenso/dissenso, anche nel caso di soggetti minori e incapaci;ravvisare le condizioni per DAT e PCC;identificare le conseguenze medico-legali e disciplinari in caso di mancata osservanza della Legge 219/2017.Regole di fruizione:Ogni video dovrà essere visionato integralmente, i comandi di avanzamento e pausa sono bloccati nella prima visualizzazione; si sbloccheranno solo a partire dalla seconda.Per accedere al test finale e completare il corso, tutte le videolezioni proposte in questo modulo dovranno essere visualizzate integralmente, le slide delle lezioni sono invece a consultazione facoltativa.
Colloquio informativo e acquisizione del consenso (comunicazione medico-paziente) Giulio BINI |
Legge 219/2017, art. 1 comma 3, Giulio BINI |
Legge 219/2017, art. 1 commi 4-5-6-7, Giulio BINI |
Legge 219/2017, art. 3 commi 1-2 (minori) Giulio BINI |
Legge 219/2017, art. 3 commi 3-4-5 (incapaci) Giulio BINI |
Legge 219/2017, artt. 4-5 (DAT e PCC) Giulio BINI |
CASO CLINICO: conseguenze medico-legali in caso di mancata osservanza, Giulio BINI |