FAD - Corso base Guide di tirocinio delle Professioni Sanitarie Ed. 2024
Il corso
Struttura del corso: il percorso prevede 11 moduli didattici obbligatori (da 1 a 11) all'interno dei quali troverai una serie di attività e, al termine, sarà possibile accedere l'attestato di partecipazione.
Learning outcomes
Obiettivi specifici del corso: Destinatari del corso: Professionisti sanitari che svolgono attività di tutorato agli studenti dei Corsi di Studio triennali di UNIFE di: Dietistica, Ortottica ed Assistenti Oftalmologici, Infermieristica, Igiene Dentale, Logopedia, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Educatori Professionali, Ostetricia, Fisioterapia e Tecniche di Radiologia Medica per Immagine e Radioterapia.
Syllabus
Benvenuto/a al "FAD - Corso base Guide di tirocino delle Professioni Sanitarie Ed. 2024", promosso dal Servizio Interaziendale Formazione e Aggiornamento (SIFA) - monte ore 9 - crediti ECM 9.
Breve video-tutorial di benvenuto al corso |
Per approfondire eventualmente le modalità di navigazione sul sito. |
Questo primo modulo ha come obiettivo la conoscenza delle teorie dell’apprendimento.Nello specifico si tratteranno importanti tematiche quali:alcune definizioni di apprendimentogli aspetti che caratterizzano l'apprendimento nell'adulto le teorie a supporto dei processi di apprendimento il pensiero riflessivo elementi di andragogia l'apprendimento esperienziale l'intelligenza emotiva nei processi di apprendimentoPer terminare l'unità didattica è necessario completare la visione del video, consultare il materiale messo a disposizione (slide) e compilare con esito positivo il questionario d'apprendimento della sezione (per questa ragione la soglia di superamento della prova è stata innalzata all'100%).
Le teorie a supporto dei processi di apprendimento (durata 20 min. 8 sec.) |
Questo secondo modulo ha come obiettivo la conoscenza dei principi chiave dell'apprendimento negli adulti.Nello specifico si tratteranno importanti tematiche quali:Significato dell’apprendereChi è l’adultoKnowles e l’andragogiaPrincipi chiave della teoria andragogica e confronto con la pedagogiaApprendere dall’esperienza: il modello di David KolbLe dimensioni strutturali del modello di Kolb: prehension e transformationI quattro stili di apprendimento degli adulti secondo KolbPer terminare l'unità didattica è necessario completare la visione del video, consultare il materiale messo a disposizione (slide) e compilare con esito positivo il questionario d'apprendimento della sezione (per questa ragione la soglia di superamento della prova è stata innalzata all'100%).
L'apprendimento negli adulti (26 min. 22 sec.) |
Questo terzo modulo ha come obiettivo di conoscere i diversi modelli di didattica tutoriale.Nello specifico si tratteranno importanti tematiche quali:La didattica tutorialeLa tutorshipIl tirocinio e la pratica riflessivaStili tutorialiPer terminare l'unità didattica è necessario completare la visione del video, consultare il materiale messo a disposizione (slide) e compilare con esito positivo il questionario d'apprendimento della sezione (per questa ragione la soglia di superamento della prova è stata innalzata all'100%).
Modelli di didattica tutoriale (durata 34 min. 55 sec.) |
Questo quarto modulo ha come obiettivo di conoscere il ruolo e le competenze della guida di tirocinio.Nello specifico si tratteranno importanti tematiche quali:Chi è il tutor clinico o guida di tirocinioLa relazione educativa con lo studenteDove si realizza e si sviluppa questa relazione: nella comunità di praticaElementi caratterizzanti la relazione tra guida di tirocinio e studenteLe competenze della guida di tirocinioGli strumenti per la pratica riflessiva : le narrazioniLe strategie per la pratica riflessiva: feedback, briefing, debriefingIl tirocinio è un viaggioPer terminare l'unità didattica è necessario completare la visione del video, consultare il materiale messo a disposizione (slide) e compilare con esito positivo il questionario d'apprendimento della sezione (per questa ragione la soglia di superamento della prova è stata innalzata all'100%).
Ruolo e competenze della guida di tirocinio (durata 37 min. 49 sec.) |
Questo quinto modulo ha come obiettivo di conoscere la gestione dell'errore.Nello specifico si tratteranno importanti tematiche quali:alcune definizioni di erroreevoluzione dell’approccio all’erroreclassificazioni di errorestrategie e strumenti per evitare o gestire l’errorela didattica dell’erroreil debriefing come strumento per la rielaborazione dell’errorePer terminare l'unità didattica è necessario completare la visione del video, consultare il materiale messo a disposizione (slide) e compilare con esito positivo il questionario d'apprendimento della sezione (per questa ragione la soglia di superamento della prova è stata innalzata all'100%).
La gestione dell'errore (durata 24 min. 28 sec.) |
Questo sesto modulo ha come obiettivo di conoscere gli elementi principali collegati alla valutazione degli studenti.Nello specifico si tratteranno importanti tematiche quali:i diversi significati della valutazionegli elementi costitutivile due differenti prospettive della valutazionele tipologie di valutazionela valutazione formativa o diagnosticala valutazione sommativa o certificatival'autovalutazionePer terminare l'unità didattica è necessario completare la visione del video, consultare il materiale messo a disposizione (slide) e compilare con esito positivo il questionario d'apprendimento della sezione (per questa ragione la soglia di superamento della prova è stata innalzata all'100%).
La valutazione (durata 24 min. 41 sec.) |
Questo settimo modulo ha come obiettivo di conoscere la funzione e il ruolo del counseling, alcune conoscenze di base sulla negoziazione dei conflitti e sulla sociologia dei gruppi.Per terminare l'unità didattica è necessario completare la visione dei video, consultare il materiale messo a disposizione (slide) e compilare con esito positivo il questionario d'apprendimento della sezione (per questa ragione la soglia di superamento della prova è stata innalzata all'100%).
La relazione tra la guida di tirocinio e lo studente (durata 50 min. 1 sec.) |
La negoziazione assertiva (durata 45 min e 29") |
Questo ottavo modulo ha come obiettivo di conoscere la normativa che regola l'ambito del tutoraggio in unità operativa degli studenti delle professioni sanitarie.Per terminare l'unità didattica è necessario completare la visione del video, consultare il materiale messo a disposizione (slide) e compilare con esito positivo il questionario d'apprendimento della sezione (per questa ragione la soglia di superamento della prova è stata innalzata all'100%).
Normativa di riferimento (durata 16 min. 54 sec.) |
Questo nono modulo ha come obiettivo di far conoscere ai partecipanti il percorso formativo universitario degli studenti delle professioni sanitarie.Per terminare l'unità didattica è necessario completare la visione del video, consultare il materiale messo a disposizione (slide) e compilare con esito positivo il questionario d'apprendimento della sezione (per questa ragione la soglia di superamento della prova è stata innalzata all'100%).
Il percorso formativo universitario (durata 16 min. 28 sec.) |
In questa sezione trovate i video specifici dei Corsi di Laurea per ciascuna professione. Buona visione.....
CDL Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia |
CDL Ortottica ed assistenza oftalmologica |
CDL Tecnici della riabilitazione psichiatrica e CDL in Educazione Professionale |
CDL Infermieristica |
CDL Fisioterapia |
CDL Tecniche di laboratorio biomedico |
CDL logopedia |
CDL Dietisti |
CDL Ostetricia |
CDL Igienisti dentali |