Corso Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale - 2° Anno


Il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Emilia-Romagna orienta gli obiettivi ed i contenuti della propria attività formativa a tre riferimenti fondamentali, quali le linee dell’Organizzazione Europea della Medicina Generale WONCA espressi nella Educational Agenda EUROACT; la programmazione regionale e l’esperienza acquisita.

Gli obiettivi generali del corso in parola consistono principalmente nel fornire una formazione specifica post-universitaria di base, nonché gli strumenti per il miglioramento del sistema delle cure primarie, e nel rilasciare ai medici partecipanti il diploma di formazione specifica in medicina generale, consentendo così loro l’esercizio della professione di medico di medicina generale negli Stati membri della Comunità Europea, ai sensi della Direttiva 93/16/CE.



Sono previsti in successione i seguenti contenuti relativi al 2° anno di corso:

1. Il piano regionale della prevenzione (PRP) e il profilo di salute della Regione Emilia-Romagna

2. Prevenzione delle malattie croniche

3. Prevenzione oncologica

4. Vaccini e salute

5. Promozione dell’attività fisica e prescrizione dell’esercizio fisico

Per ogni contenuto è previsto un test intermedio di verifica dell'apprendimento il cui superamento non è vincolante per l'accesso alla risorsa didattica successiva. 

Al termine delle lezioni online è previsto un test finale di verifica dell'apprendimento e un questionario di rilevazione del gradimento. Dopo aver completato e superato il primo e aver risposto al secondo si potrà accedere all'attestato di frequenza che certifica la fruizione dei moduli e il raggiungimento del livello di apprendimento richiesto. 


Il piano regionale della prevenzione (PRP) e il profilo di salute della Regione Emilia-Romagna


Lectures

1.1. Profilo di salute e Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 Emilia-Romagna - parte I - Paola Angelini (17'21'')
1.2. Profilo di salute e Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 Emilia-Romagna - parte II - Paola Angelini (16'27'')
Prevenzione delle malattie croniche


Lectures

2.1. Prevalenza delle malattie croniche. I determinanti di salute - Giorgio Chiaranda (13'23'')
2.2. Strategie di intervento collettive - Giorgio Chiaranda (16'39'')
2.3. Strategie individuali di intervento. La carta del rischio cardiovascolare - Giorgio Chiaranda (10'15'')
Prevenzione oncologica


Lectures

3.1. Programma regionale screening oncologici - Parte prima - Priscilla Sassoli de' Bianchi (12'12'')
3.2. Programma regionale screening oncologici - Parte seconda - Debora Canuti (17'03'')
3.3. Programma regionale screening oncologici - Parte terza - Giovanna Mattei (12'46'')
Vaccini e salute


Lectures

4.1. Contesto e strategie - Parte prima - Christian Cintori (22'27'')
4.2. I vaccini, la comunicazione e la sicurezza - Seconda prima - Christian Cintori (32'35'')
Promozione della attività fisica e prescrizione dell'esercizio fisico


Lectures

5.1. Percorsi di attività motoria adattata - Gustavo Savino (8'47'')
5.2. Prevenzione del rischio di caduta nelle persone anziane - Giuseppe Attisani (14'33'')
Training hours
3
Category
Corso Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale - 2° Anno
Type
Online
Level
Beginner
ECM Provider
Regione Emilia Romagna
Accreditation
Non previsto Accreditamento ECM
Data di apertura
Jul 1, 2024
Data di chiusura
Dec 31, 2030
Data di rilascio attestati ECM dal
1/12/2030