AUSL MO SANI STILI DI VITA RITORNARE ALLE "RADICI DEL BEN-ESSERE"
Il corso
Attenzione percorso formativo blended DEDICATO A INFERMIERI DI COMUNITA' che hanno ricevuto apposito invito da parte dei propri responsabili .(serve chiave di accesso )
PROPEDEUTICO AL CORSO RESIDENZIALE
L'attestato di frequenza deve essere scaricato e utilizzato per iscriversi alla formazione residenziale come da comunicazione rucevuta
Il corso deve essere completato entro la data della formazione residenziale
Learning outcomes
Al termine del corso, sarai in grado di:
Course Format
Il corso è composto da 7 moduli uno propedutico all'altro Il corso è composto dai seguenti moduli propedeutici uno all'altro
Syllabus
Obiettivi:Conoscere l'impatto degli stili di vita nell'insorgenza delle patologie croniche e sulla sostenibilità sanitaria e ambientale in ottica di sollecitare i cittadini a migliorare quotidianamente il proprio stile di vita.Conoscere la relazione tra benessere, determinanti di malattia, stili di vita modificabili, impatto ambientale, motivazione al cambiamento
Sani stili di vita:ultima chiamata per crescere in Salute (23 min) |
Sani stili di vita: Impatto ambientale antropico e sanitario (18 min) |
Piatto Planetario |
Docente: RIcci CaterinaDIPARTIMENTO CURE PRIMARIEL'obiettivo di questo intervento è:Conoscere gli interventi farmacologici e non per incidere sullo stile di vitaAvere una conoscenza complessiva delle principali strategie terapeutiche e non per il trattamento dei principali fattori di rischioClicca sull'immagine del cuore e prova a calcolare il tuo rischio cardiovascolare collegandoti al sito dell'ISS.Si tratta di un'attività di autovalutazione che serve a conoscere i parametri per calcolare il rischio cardiovascolare e i dati inseriti non sono tracciati e il risultato è visibile solo a chi lo esegue .
Inquadramento del paziente a rischio cardiovascolare. Parte 1 (20 min) |
Inquadramento del paziente a rischio cardiovascolare. Parte 2 (35 min) |
Inquadramento del paziente a rischio cardiovascolare. Parte 3 (15 min) |
Inquadramento del paziente a rischio cardiovascolare. Parte 4 (43 min) |
Inquadramento del paziente a rischio cardiovascolare. Parte 5 (25 min) |
Inquadramento del paziente a rischio cardiovascolare. Parte 6 (9 min) |
Docente: Bertoletti Pier Angeloil modello trans-teorico di Prochaska e Di Clemente
La fase del Cambiamento prima parte Dr Bertoletti (21 min) |
Gli stadi del cambiamento autovalutazione |
Il colloquio motivazionale. Dr Bertoletti .(13 min ) |
Un colloquio sui sani stili di vita (min 12 ) |
Obiettivi: Apprendere i concetti di base relativi a principi nutritivi (carboidrati, proteine, lipidi, sali minerali, vitamine, acqua, fibre)Riconoscere le fake news in ambito dieteticoApprendere i principi di base della dieta mediterranea attraverso la piramide alimentareConoscere i concetti di base della sostenibilità alimentareCostruire la piramide alimentare
Aderenza alla dieta Mediterranea |
La classificazione dei nutrienti (18 min) |
Dieta Mediterranea (9 min.) |
Svolgi la seguente attività tenendo presente ciò che hai imparato sulla Sana Alimentazione Seleziona l'affermazione Corretta |
La Piramide della Sana Alimentazione |
Dieta mediterranea e sostenibilità (15 min.) |
Dieta Mediterranea e sostenibilità |
Alimentazione e fake news (10 min.) |
Fake News e Falsi Miti |
Raccomandazioni sulla frequenza di assunzione degli alimenti. |
Obiettivi:Comprendere le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sull'attività fisica per la saluteComprendere i benefici fisici, mentali e sociali raccomandati dall'OMS per l'attività fisica regolare.Comprendere i principi fondamentali dell'attività motoria adattata (AMA)Definire il concetto di attività motoria adattata e comprendere i suoi obiettivi principaliEsplorare i vantaggi fisici, psicologici e sociali dell'AMA per persone con disabilità o condizioni mediche croniche.Valutare correttamente i fattori di rischio per le cadute in ambito domestico
Sei dinamico o sedentario? |
AMA (15 min.) |
Promozione dell'Attività Fisica e Prescrizione dell'Esercizio Fisico nelle Persone con Patologie Croniche parte prima (15 min) |
Promozione dell'Attività Fisica e Prescrizione dell'Esercizio Fisico nelle Persone con Patologie Croniche seconda parte (2.30 MIn) |
La prevenzione del rischio cadute in ambito domestico (9 min) |
Obiettivi:Conoscere i Determinanti di salute e le Life skillsConoscere Le Comunità (Scuola, Carceri, Luoghi di lavoro, Case della Salute e/o della Comunità, Terzo Settore, Associazioni)Conoscere le attività di promozione alla salute a favore della comunità
La promozione alla salute nelle Comunità (25min) |
Le attività di promozione della salute a favore della Comunità (35 min) |