FAD Asincrona - La promozione della parità di genere nelle Aziende Sanitarie Ferraresi- Edizione 2023-2024
Il corso
Benvenuto/a al corso "FAD Asincrona - La promozione della parità di genere nelle aziende sanitarie ferraresi", promosso dal Servizio Interaziendale di Formazione e Aggiornamento (SIFA) di AUSLFE e AOUFE.
Learning outcomes
Obiettivo generale:
Risultati attesi:
Course Format
Principali destinatari: Tutto il personale dipendente e convenzionato delle aziende sanitarie ferraresi e altre aziende AVEC, tutti i profili professionali. Struttura Le sezioni: Solo al completamento di ciascuna delle attività previste sarà visibile quella successiva.
Il percorso prevede 11 sezioni, di cui 10 obbligatorio (da 1 a 10) all'interno delle quali troverai una serie di video, test di apprendimento e nell'ultima sezione obbligatoria sarà possibile ritirare l'attestato di partecipazione
Syllabus
L'obiettivo del primo modulo è presentare il "Comitato Unico di Garanzia" in particolare la normativa e le prospettive future. In questa sezione troverete una video registrazione, tratta dal convegno del 19 dicembre 2022 “CUG – Pari opportunità equità e benessere nel lavoro e nella vita”, relatrice Dott.ssa Monica Calamai - Direttrice Generale AUSLFE e Commissaria Straordinaria AOUFE, che dovrà essere visionato in modo completo e il materiale didattico di approfondimento in formato pdf. Buona visione!!!
IL COMITATO UNICO DI GARANZIA:EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE - DURATA 29':34" |
L'obiettivo del secondo modulo è di fornire un quadro generale della tematica della parità di genere e descrivere il ruolo e gli obiettivi strategici del CUG. La sezione contiene una videoregistrazione della Dott.ssa Cinzia Pizzardo - Presidente del CUG Interaziendale, che dovrà essere visionato in modo completo e il relativo materiale a supporto in formato pdf. Buona visione!!!
IL RUOLO DEL CUG NELLA PROMOZIONE DELLA PARITA' DI GENERE - DURATA 34':48" |
Nel terzo modulo si vuole approfondire il tema dell’equità in salute e le modalità di gestione delle disuguaglianza. Nella sezione è stata inserita una videoregistrazione tratta dal convegno del 19 dicembre 2022 “CUG – Pari opportunità equità e benessere nel lavoro e nella vita”, della Dott.ssa Sorio Cristina, Responsabile Board Equità AUSLFE, che deve essere fruita nella sua interezza e il relativo materiale bibliografico in formato pdf. Buona visione!!!
EQUITA' E DIVERSITY MANAGEMENT - DURATA 20':29 sec |
Nel quarto modulo del corso, viene analizzata l’importanza della formazione in tema di medicina di genere e il ruolo dell’università e della ricerca. Nella sezione troverete una videoregistrazione, tratta dal convegno del 19 dicembre 2022 “CUG – Pari opportunità equità e benessere nel lavoro e nella vita”, dell'intervento della Prof.ssa Tiziana Bellini, Professoressa Ordinaria (Biochimica) – Vice Direttrice, Co-Fondatrice del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere dell’Università di Ferrara, Presidente del CdS di Medicina e Chirurgia, Delegata della Rettrice ai rapporti con gli Enti per la Formazione Medica Universitaria; la registrazione dovrà essere fruita nella sua interezza, insieme al materiale bibliografico. Buona visione!!!
MEDICINA DI GENERE: IL VALORE DELLA FORMAZIONE -DURATA 29':50" |
Il quinto modulo ha l'obiettivo di approfondire l’influenza dei ritmi circadiani sulla salute e sul genere. Nella sezione troverete una videoregistrazione tratta dal convegno del 19 dicembre 2022 “CUG – Pari opportunità equità e benessere nel lavoro e nella vita”, della relazione del Prof. Roberto Manfredini, Professore Ordinario (MED/09) da fruire completamente e il relativo materiale bibliografico in formato pdf. Buona visione!!!
I RITMI BIOLOGICI: SALUTE E GENERE - DURATA 26':34" |
Il sesto modulo ha come obiettivo approfondire le diverse accezioni del termine “violenza” e le diverse forme di violenza.Nella sezione troverete una videoregistrazione della Prof.ssa Rosa Gaudio, Professoressa Associata (MED/43), Direttrice del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere dell'Università di Ferrara, da fruire completamente e il relativo materiale bibliografico in formato pdf.Buona visione!!!
LA VIOLENZA DI GENERE: INTRODUZIONE TERMINOLOGICA - DURATA 20':55" |
Nel settimo modulo del corso vengono presentate le diverse interpretazioni normative della violenza di genere ed approfondito l’inquadramento legislativo nazionale e internazionale.Nella sezione troverete una videoregistrazione della Prof.ssa Rosa Gaudio, Professoressa Associata (MED/43), Direttrice del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere dell'Università di Ferrara, da fruire completamente e il relativo materiale bibliografico in formato pdf.Buona visione!!
LA VIOLENZA DI GENERE: INQUADRAMENTO LEGISLATIVO INTERNAZIONALE E NAZIONALE - DURATA 25':44" |
Nella ottavo modulo del corso vengono presentati i dati sulla violenza di genere in Europa e in Italia, analizzati i reati previsti dal Codice Penale correlati alla "violenza di genere” e il ruolo dell’autorità sanitaria nei casi di violenza di genere. Nella sezione troverete una videoregistrazione della Prof.ssa Rosa Gaudio, Professoressa Associata (MED/43), Direttrice del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere dell'Università di Ferrara, da fruire completamente e il relativo materiale bibliografico in formato pdf.Buona visione!!
LA VIOLENZA DI GENERE: I DATI EUROPEI, I REATI PREVISTI DAL CODICE PENALE, IL RUOLO DELL'AUTORITA' SANITARIA - DURATA 24':59" |