![](https://www.e-llaber.it/pluginfile.php/160493/course/overviewfiles/chemotherapy-448578_1280.jpg)
La sicurezza nell'uso degli antiblastici - Edizione 2024
Il corso
La formazione sulla sicurezza è obbligatoria per tutti i lavoratori, come stabilito dal D.Lgs 81/08 e ribadito dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. Al tempo stesso è anche un diritto dei lavoratori essere informati sui possibili rischi sul lavoro, essere istruiti sull'utilizzo delle attrezzature e conoscere le procedure di prevenzione dell'azienda. Solo i lavoratori che hanno acquisito un insieme adeguato di conoscenze e competenze, infatti, possono essere in grado di adottare comportamenti corretti in presenza di situazioni di rischio.
I farmaci antiblastici sono inclusi tra i farmaci pericolosi e alcuni di loro sono classificati come cancerogeni o probabilmente cancerogeni per l'uomo. Da qui nasce la necessità, per chi manipola farmaci antiblastici, di conoscerne tutti i rischi correlati, la normativa di riferimento e di ricevere l'idonea formazione.
Course Format
Obiettivi Negli ultimi anni l’utilizzo dei farmaci antiblastici è notevolmente aumentato; sul mercato sono state introdotte nuove molecole, sempre più target oriented. I farmaci antiblastici sono inclusi tra i farmaci pericolosi dal National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH), che periodicamente aggiorna la List of Antineoplastic and Other hazardous Drugs in Healthcare Setting. Alcuni di essi, inoltre, sono classificati dalla International Agency for Research on Cancer (IARC) come cancerogeni o probabilmente cancerogeni per l'uomo e se vengono utilizzati in assenza di procedure comportamentali di prevenzione possono avere effetti gravi sull’organismo. La normativa di riferimento prevede che il personale addetto alla manipolazione degli antiblastici sia qualificato, informato dei rischi e formato ad operare in sicurezza, a garanzia della propria salute e della sicurezza dei pazienti.
Syllabus
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).In questa sezione trovi una risorsa didattica.
Modulo 1: La normativa (3'15'') |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).In questa sezione trovi una risorsa didattica.
Modulo 2: I chemioterapici, dalla chimica ai rischi per la salute (4'30'') |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).In questa sezione trovi una risorsa didattica.
Modulo 3: Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro e scelta dei dpi (4'15'') |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).In questa sezione trovi una risorsa didattica.
Modulo 4: Preparazione dei chemioterapici in farmacia (6'45'') |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).In questa sezione trovi una risorsa didattica.
Modulo 5: Tecniche e dispositivi per prevenire la contaminazione (10'30'') |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).In questa sezione trovi una risorsa didattica e tre video relativi allo sversamento.
Modulo 6: vestizione (2'48'') |
Modulo 6: sversamento (0'59'') |
Modulo 6: svestizione (1'31'') |
Modulo 6 (audio): Gestione in sicurezza delle terapie antiblastiche (31'03'') |