L'appropriatezza prescrittiva e la presa in carico ambulatoriale prescrittiva e prenotativa
Il corso
Il corso è stato realizzato per diffondere la revisione sull'adeguamento normativo per la presa in carico del paziente ambulatoriale (Note 2022 Assessorato RER alla Salute “Baldino”) e si pone l’obiettivo di modificare i comportamenti agiti sulla presa in carico prescrittiva e prenotativa e migliorare l'appropriatezza prescrittiva.
È rivolto a medici specialisti e in formazione specialistica operanti all'interno dei diversi setting ambulatoriali aziendali.
Learning outcomes
Syllabus
In questa prima sezione didattica vengono presentate le indicazioni normative per la definizione e applicazione dei protocolli e dei quesiti diagnostici per l'appropriatezza prescrittiva.
Appropriatezza Prescrittiva (10'26'') |
In questa seconda sezione didattica vengono riepilogate le regole introdotte dalla DGR 603/2019 e già in vigore dal 01 Marzo 2020 per la corretta gestione della fase di prescrizione sulla ricetta dematerializzata.
La presa in carico prescrittiva e prenotativa: le regole di prescrizione DGR 603/2019 (16'13'') |
Nella prima parte della terza sezione didattica vengono illustrate le tipologie di presa in carico ambulatoriale previste e classificate dalla nota regionale n.282798/2022.Nella seconda parte della terza sezione didattica vengono prese in considerazione le ricadute operative collegate all'applicazione della nota regionale n.282798/2022
Prima parte: La presa in carico prescrittiva e prenotativa. Illustrazione della nota regionale n.282798/2022 (24'03'') |
Seconda parte: ricadute operative e refertazione (16'41'') |
I contenuti di questa sezione possono essere fruiti anche in formato pdf nella sezione "Materiali allegati".
INFOGRAFICHE: alcuni esempi |
Leggi e disposizioni in materia di presa in carico appropriatezza |
In questa ultima sezione didattica vengono riepilogate in forma tabellare tutte le caratteristiche utili per guidare lo specialista nella scelta di tipologia della presa in carico e delle relative e conseguenti modalità di prescrizione e prenotazione.
Modulo 6 - La presa in carico prescrittiva e prenotativa: tabella sinottica (14'03'') |