Formazione di base sull'allattamento - edizione NON ECM (professionisti NON sanitari e cittadini)
Il corso
Razionale
La Regione Emilia-Romagna da anni protegge, promuove e sostiene l’allattamento come determinante per la salute di mamme e bambini, elemento di empowerment delle donne e fattore che facilita le relazioni all’interno della famiglia e della comunità, oltre che elemento di equità e di rispetto dell’ambiente.
Obiettivi
Il corso affronta la fisiologia dell’allattamento, le implicazioni dell’uso della formula, le strategie di marketing dei sostituti del latte materno, l’importanza dell’applicazione del Codice internazionale, gli strumenti per sfatare i falsi miti, gli aspetti legati alla tutela delle madri e dei padri lavoratori, l’impatto sull’ambiente dell’uso della formula, l’allattamento come elemento di equità. Si propone, quindi, di contribuire a promuovere e diffondere informazioni corrette per rafforzare la cultura dell’allattamento nella comunità.
Pertanto, con questa FAD, si intende promuovere un percorso di formazione trasversale a distanza sul tema dell’allattamento.
Questa FAD propone un momento di riflessione su un argomento che ancora oggi ha dei tabù: rituali, credenze e falsi miti difficili da eradicare, che disorientano i genitori e ostacolano il lavoro di chi vuole sostenere le donne che vogliono allattare.
Il corso e-learning si propone di promuovere e diffondere informazioni appropriate, efficaci e condivise sull'allattamento.
Destinatari
La presente edizione NON ECM si rivolge ai professionisti degli Enti locali e dei servizi educativi (fascia 0-6) come assistenti sociali, educatori, bibliotecari che svolgono attività lavorativa in servizi dedicati ai minori e alle loro famiglie, genitori facenti parte di gruppi di auto-mutuo-aiuto.