Tecniche di acquisizione e principi fisici e deontologici di Risonanza Magnetica Nucleare - Edizione 2024
Il corso
Il percorso formativo in full distance TECNICHE DI ACQUISIZIONE E PRINCIPI FISICI E DEONTOLOGICI DI RISONANZA MAGNETICO-NUCLEARE, prodotto e messo a disposizione dall’IRCCS AOU BOLOGNA – POLICLINICO SANT’ORSOLA, si propone di offrire una panoramica generale sull'utilizzo della metodica di Risonanza Magnetica e sui principi fisici che ne sono alla base.Learning outcomes
Il corso ha l'obiettivo di fornire al discente l'acquisizione e la comprensione dei principi di base della fisica di risonanza magnetica. Destinatari Tecnici di Radiologia Medica, Medici Radiologi
Course Format
Il percorso prevede 3 moduli didattici obbligatori (da 1 a 3), all’interno dei quali troverai una serie di video-lezioni, un test di apprendimento, un questionario di gradimento e un'ultima sezione in cui ritirare l’attestato non ECM, per un totale di circa 4 ore. Al termine delle unità didattiche, al fine di ottenere i crediti ECM, sarà necessario: · superare il questionario per la verifica dell'apprendimento (necessario per l'ottenimento dei crediti ECM); · compilare il questionario per la rilevazione del gradimento del corso. A quel punto sarà possibile scaricare l'Attestato di partecipazione del corso.
Syllabus
All'interno di questo modulo sarà data una panoramica sulle caratteristiche che concorrono alla creazione della qualità delle immagini e ai suoi possibili miglioramenti. PARTE I: cenni storici e principi fisici di base PARTE II: dal segnale alla ricostruzione dell'immagineDocente: Alice Zanna Bonacorsi
1.1. Cenni storici e principi fisici di base (25'12'') |
1.2. Dal segnale alla ricostruzione dell'immagine (16'30'') |
Questo modulo è suddiviso in un'introduzione e 7 parti che trattano i seguenti contenuti:INTRODUZIONEPARTE 2.1In questo modulo esamineremo i principi generali delle sequenze base; nello specifico esamineremo le sequenze FID, le sequenze ad eco di spin, quello ad eco di gradiente per arrivare alle inversion recovery.PARTE 2.2In questo modulo, direttamente legato al precedente, esamineremo i parametri del contrasto delle sequenze in precedenza esaminate.PARTE 2.3 prima parteIn questo modulo di concentreremo sulle modalità di come potere velocizzare le sequenze, analizzeremo la fast spin echo e la single shot fast spin echo.PARTE 2.4 seconda parteIn questo modulo, direttamente legato al precedente, completeremo la analisi su ulteriori sequenze veloci.PARTE 2.5In questo modulo analizzare tre modalità differenti per saturare il segnale del tessuto adiposo.PARTE 2.6In questo modulo, analizzeremo l’imaging avanzato, quali le acquisizioni 3D e l’imaging di diffusione.PARTE 2.7In questo modulo analizzeremo l’azione degli agenti di contrasto che agiscono sia sul T1 che sul T2 dei tessuti.DOCENTE: Alessandro Sergenti
2. Introduzione (1'32'') |
2.1. Le sequenze base (14'47'') |
2.2. Parametri del contrasto (14'07'') |
2.3. Le sequenze veloci: parte 1 (10'32'') |
2.4. Le sequenze veloci: parte 2 (11'20'') |
2.5. La soppressione del segnale del grasso (7'22'') |
2.6. Le sequenze avanzate (7'51'') |
2.7. Gli agenti di contrasto (7'11'') |
Il modulo offre una panoramica sulle caratteristiche che concorrono alla creazione della qualità delle immagini e ai suoi possibili miglioramenti.PARTE 3.1La qualità dell'immagine in Risonanza Magnetica NuclearePARTE 3.2Gli artefattiPARTE 3.3La sicurezza in Risonanza Magnetica NucleareDOCENTE: Maria Vincenza Eterno
3.1. La qualità dell'immagine in risonanza magnetica (19'39'') |
3.2. Gli artefatti in risonanza magnetica (27'54'') |
3.3. Risonanza magnetica, sicurezza, codice deontologico del TSRM e collaborazione del paziente (15'37'') |