Sviluppo clinical competence nell'emergenza extra-ospedaliera
Il corso
I percorsi clinico-assistenziali nell'ambito extra-ospedaliero sono caratterizzati da un'elevata complessità e richiedono, oltre ad un elevato grado di expertise e clinical competence, un' ottimale integrazione multiprofessionale e multidisciplinare e omogeneità organizzativa.
La formazione costituisce uno dei cardini dello sviluppo e mantenimento delle clinical competence.
L'obiettivo è quindi quello di fornire un percorso formativo che consenta il raggiungimento ed il mantenimento delle competenze sia cliniche che relazionali per garantire la migliore cura possibile per ogni individuo e paziente.
Il percorso si articola su diversi moduli:
MODULO 1: LA RETE TERRITORIALE PROVINCIALE DELL’EMERGENZA-URGENZA: CONTESTO, COMPETENZE E SKILLS
MODULO 2: ALGORITMI DI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN FASE EXTRA-OSPEDALIERA
MODULO 3: GESTIONE BASE E INTERMEDIA DELLE VIE AEREE NEL PRE-OSPEDALIERO
Ciascun modulo può essere seguito in totale autonomia. In qualunque momento è possibile interrompere la fruizione delle attività e riprenderle dallo stesso punto in cui ci si era interrotti. Ricordati di completarle tutte entro e non oltre il 31 dicembre 2023.
La conclusione di ciascun modulo e il superamento del test di verifica ecm dà diritto all’acquisizione dei seguenti crediti ECM che saranno riconosciuti dal Provider ECM AUSL - AOU di Parma
MODULO 1: 3,5 crediti ECM
MODULO 2: 4,5 Crediti ECM
MODULO 3: 3 Crediti ECM
Syllabus
1.3 Il Sistema 118 in Emilia Romagna: fondamenti organizzativi (13'55'') |
1.4.1 Modello organizzativo - Processo di ricezione e gestione della richiesta di soccorso sanitario (16'20'') |
1.4.2 Modello organizzativo - Strumenti gestionali - Perfomances (21'00'') |
1.5 I.P.A. istruzioni pre-arrivo (11'33'') |
1.6 Gestione flusso delle comunicazioni tra centrale operativa e mezzi di soccorso sanitario (15'47'') |
1.7.1 Scheda sanitaria 118: adulto (11'02'') |
1.7.2 Scheda sanitaria 118: pediatrica (12'32'') |
1.7.3 Le certificazioni mediche extraospedaliere (12'15'') |
1.8.1 Percorsi patologie tempo dipendenti (STEMI, ICTUS, trauma) (6'21'') |
1.8.2 Le patologie tempo dipendenti Stroke e STEMI (7'52'') |
2.1 Procedure infermieristiche e clinical competence nel sistema 118 di Parma (15'21'') |
2.2 Valutazione ambientale (6'08'') |
2.3 Valutazione iniziale paziente non traumatico (6'42'') |
2.4 Valutazione iniziale paziente traumatico (15'15'') |
2.5 Valutazione iniziale paziente pediatrico (9'56'') |
2.6 Algoritmo arresto cardio-circolatorio (8'10'') |
2.7 Algoritmi arresto cardio-circolatorio adulto traumatico, pediatrico, gravida (15'50'') |
2.8 Algoritmo anafilassi adulto-pediatrico (10'25'') |
2.9 Algoritmo dolore toracico (9'27'') |
2.10 Algoritmo Ipoglicemia (6'01'') |
2.11 Algoritmo Overdose (5'56'') |
2.12 Algoritmo crisi convulsiva (5'47'') |
2.13 I farmaci a disposizione: preparazione, somministrazione, monitoraggio (11'16'') |
3.1 Anatomia delle Vie Aeree Superiori (19'49'') |
3.2 Criteri di difficoltà nella gestione delle vie aeree (5'34'') |
3.3.1 I presidi per la gestione di base delle vie aeree - parte 1 (9'24'') |
3.3.2 I presidi per la gestione di base delle vie aeree - parte 2 (5'05'') |
3.4 Approccio sistematico, contesto e indicazioni per la gestione delle vie aree in ambiente extraospedaliero (25'29'') |
3.5 Presidi sovraglottici - I-GEL (10'16'') |
3.6 Presidi sovraglottici - Tubo laringeo (7'08'') |
3.7 Presidi sovraglottici - maschere laringee (17'56'') |