FAD - La metodologia SBAR: come migliorare la comunicazione tra i professionisti - Ed. 2023-2024
Il corso
Il corso "FAD - La metodologia SBAR: come migliorare la comunicazione tra i professionisti - ED. 2023-2024", promosso dal UOC Formazione e processi della docenza integrata, la durata è di 3 ore e assegna 3 crediti ECM.
Learning outcomes
Il percorso prevede 7 moduli didattici obbligatori (da 1 a 7) all'interno dei quali troverai una serie di video e ulteriore materiale bibliografico, test di apprendimento e nel modulo 7 sarà possibile ritirare l'attestato non ECM.Gli obiettivi del corso sono:
Syllabus
Obiettivi del modulo I Approfondire l'importanza del trasferimento delle informazioni tra professionisti sulla sicurezza del paziente. Conoscere il significato dell'acronimo SBAR. Conoscere la metodologia SBAR. Per concludere questa sezione e passare alla prossima, bisogna visionare le slide e compilare il questionario.
La metodologia SBAR: S situation B background A assessment R recommendation |
Quiz riepilogativo |
Obiettivi del modulo II Riconoscere una comunicazione corretta secondo la metodologia SBAR in situazione di non emergenza. Riconoscere una comunicazione corretta secondo la metodologia SBAR in situazione di emergenza. N.B.:Per un migliore ascolto si consiglia di utilizzare cuffie auricolari. Ascolta gli audio e rispondiPer concludere questa sezione e passare alla prossima, bisogna ascoltare gli audio e rispondere alle domande.
Scenario Audio |
Obiettivi del modulo III Applicare la metodologia SBAR in una comunicazione simulata di non emergenza. Applicare la metodologia SBAR in una comunicazione simulata di emergenza. Per concludere questa sezione e passare alla prossima, bisogna visionare i 2 blocchi di slide qui di seguito.
Caso clinico 1 |
Caso clinico 2 |