La movimentazione manuale dei carichi
Il corso
Il corso è accreditato come Formazione A Distanza per la figura del Fisioterapista.
Per le altre figure è accreditato come Formazione Blended in quanto si compone da una parte FAD e una parte di Formazione Sul Campo successiva alla FAD.
Learning outcomes
Sensibilizzare
il personale ad un corretto approccio al paziente nell’ambito della
movimentazione e postura dello stesso. Sensibilizzare gli
operatori sull’importanza dell’utilizzo corretto degli ausili e della corretta
esecuzione delle manovre di movimentazione sia per prevenire gli infortuni e le
malattie professionali degli stessi operatori che per garantire la sicurezza e
il benessere dei pazienti.
Syllabus
La movimentazione manuale dei carichi ha un forte impatto su molte tipologie di lavoro. Tutti gli operatori sanitari infatti, per la loro mansione, sono sottoposti ad un elevato rischio di lombosciatalgia.Lo svolgimento di attività di movimentazione dei pazienti nel nostro Ospedale, in cui il paziente non è in grado o è parzialmente in grado di collaborare, espone gli operatori a rischio di lesioni che coinvolgono in maniera specifica il rachide lombo-sacrale.Anche il D.Lgs. 81/08 ricorda che, dal momento che non risulta possibile eliminare completamente il rischio connesso con tale attività è fondamentale agire al fine di ridurlo, grazie ad una serie di iniziative, quali l’introduzione di procedure corrette e di ausili, l’adeguamento delle strutture, la sorveglianza sanitaria e la formazione degli addetti.Questa sezione si compone di:una presentazione della normativaalcune schede informative sui singoli ruoli citati nella normativa sulla sicurezza sul lavoroun test di verifica da superare per poter accedere alla sezione successiva
Normativa |
La movimentazione manuale dei carichi ha un forte impatto sul lavoro che si svolge a MRI ed è importante apprendere i principi basilari ed applicarli correttamente per ridurre i rischi di infortuni sia agli operatori che agli utenti e applicare la giusta manovra per non vanificare il percorso riabilitativo dell’utente. Questa sezione si compone di: - una presentazione dei principi base dell’ergonomia - un test di verifica da superare per poter accedere alla sezione successiva
La movimentazione manuale dei carichi |
Per movimentare correttamente occorre conoscere gli ausili disponibili e saperli utilizzare in maniera opportuna in base al contesto. Questa sezione si compone di: - una presentazione dei principali dispositivi disponibili a MRI - un test di verifica da superare per poter accedere alla sezione successiva
Dispositivi disponibili per la movimentazione dei pazienti e modalità di utilizzo |
La maggior parte degli utenti a MRI utilizza una carrozzina, pertanto è opportuno conoscerne le caratteristiche per saperle utilizzare al meglio durante i trasferimenti e non arrecarvi danni. Occorre conoscere le diverse tipologie di letti e materassi e sfruttarne le potenzialità a proprio favore durante la movimentazione. Questa sezione si compone di: una presentazione delle principali caratteristiche di carrozzine, letti e materassi disponibili a MRIun test di verifica da superare per poter accedere alla sezione successiva
Carrozzine, letti e materassi: principali caratteristiche |
In questa sezione verranno analizzate le posture da far assumere agli utenti, le modalità per eseguirle, i dispositivi utilizzabili e le indicazioni e controindicazioni di ognuna. Assumere una corretta postura è parte integrante del trattamento riabilitativo dell’utente. Questa sezione si compone di: una presentazione delle principali postureuna check list che sintetizza le azioni legate alle postureun test di verifica da superare per poter accedere alla sezione successiva
Principi base per posturare i pazienti |
In questa sezione verranno analizzati i principali trasferimenti da eseguire con gli utenti, le modalità per eseguirli, i dispositivi utilizzabili e le indicazioni e controindicazioni di ognuna. Eseguire un corretto trasferimento è parte integrante del trattamento riabilitativo dell’utente. Questa sezione si compone di: una presentazione dei principali trasferimentiuna check list che sintetizza le azioni di trasferimentoun test di verifica da superare per poter accedere alla sezione successiva
Principi base per trasferire i pazienti |