Corso 3 - Antimicrobial Stewardship - edizione 2023
Il corso
N.B.: i dipendenti dell'Ausl Romagna accedono al medesimo corso ma su piattaforma e-learning AUSL Romagna.
Razionale
Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) sono infezioni acquisite che costituiscono la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria e possono verificarsi in ogni ambito assistenziale, incluso gli ospedali per acuti, il day-hospital/day-surgery, le strutture di lungodegenza, gli ambulatori, l’assistenza domiciliare, le strutture residenziali territoriali.
La prevenzione e il controllo delle ICA in tutte le strutture assistenziali rappresentano interventi irrinunciabili per ridurre l’impatto di queste infezioni e, più in generale, per ridurre la diffusione dei microrganismi antibiotico-resistenti (AMR). Cruciali per il contrasto alle ICA e dell’AMR sono la definizione e l’applicazione di buone pratiche di assistenza e di altre misure, secondo un programma integrato che deve essere adattato a ogni ambito assistenziale.
Tra le azioni da applicare costantemente a tutti gli operatori vi è la formazione.
Questo corso è il 3° di una collana di 4 corsi FAD e-learning sulla prevenzione delle ICA e la riduzione della diffusione di AMR, progressivamente disponibili su piattaforma E-llaber.
Obiettivi
Fornire le conoscenze di livello intermedio sulla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e dell’antibiotico resistenza sia in ospedale che sul territorio a tutti i professionisti sanitari. Aumentare la consapevolezza sull’importanza del governo del rischio infettivo e diffondere uno standard di conoscenze condiviso a livello regionale sull'educazione alla corretta prescrizione e assunzione della terapia antibiotica, supportata dalle evidenze scientifiche disponibili.
Destinatari
Tutto il personale sanitario (medico, laureato non medico e delle professioni sanitarie) operante nelle aziende sanitarie pubbliche regionali o convenzionato con il SSR che opera sia in ambito ospedaliero che territoriale.
I dipendenti dell'Ausl Romagna accedono al medesimo corso ma su piattaforma e-learning AUSL Romagna
Course Format
STRUTTURA Il corso 3 della collana FAD e-learning è suddiviso in: COORDINAMENTO E COLLABORAZIONI La collana FAD e-learning è ideata e coordinata dal Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali con la collaborazione delle Aziende sanitarie, il Settore prevenzione collettiva e sanità pubblica, il Settore assistenza ospedaliera, il Settore assistenza territoriale e il supporto metodologico della funzione Formazione. Il referente scientifico è la dr.ssa Elena Vecchi.
Syllabus
I contenuti di video e annotazioni presenti nella collana potrebbero essere stati aggiornati dalle Aziende sanitarie, sulla base di evidenze scientifiche ed esigenze organizzative più recenti.Le risorse didattiche presentante contengono commento audio. Si consiglia pertanto di utilizzare delle cuffie per un migliore ascolto.
Modulo 1 - Antimicrobial Stewardship: il contesto |
Modulo 2 - Antimicrobial Stewardship: gli antibiotici |
Modulo 3 - Antimicrobial Stewardship: figure coinvolte nei programmi si SA |
In questa sezione sono presentati 4 casi clinici in successione l'uno all'altro, che prevedono 2 scenari da scoprire. All'interno degli scenari proposti sono previsti dei link a materiali che possono essere scaricati. Per completare i casi clinici è necessario seguire gli scenari dall'inizio alla fine.
Caso clinico MMG: Virosi delle alte vie respiratorie |
Caso clinico PLS: Virosi delle alte vie respiratorie |
Caso clinico PLS: Faringotonsillite |
Caso clinico MMG: infezione delle vie urinarie |