
Il Regolamento UE 2016/429 - regolamenti delegati e di esecuzione - edizione 2023
Il corso
Razionale
La nuova normativa in sanità animale riordina organicamente tutti gli aspetti inerenti alla sanità animale relativamente agli animali terrestri, compresi gli animali da compagnia e i selvatici, gli animali acquatici e il materiale germinale, stabilendo le responsabilità di tutti gli attori, nonché le modalità e gli strumenti di prevenzione e controllo delle malattie degli animali e delle zoonosi, il sistema di identificazione e registrazione per la loro tracciabilità. Ciò implica un profondo cambiamento dell’impianto normativo comunitario e nazionale, richiedendo da parte di tutti gli operatori coinvolti un forte impegno di aggiornamento professionale.
Il regolamento (UE) 2016/429, relativo alle malattie animali trasmissibili, integrato e attuato mediante numerosi regolamenti esecutivi e delegati ad esso collegati, è direttamente applicabile in tutti gli Stati dell’Unione, anche se è necessario, per renderlo operativo, che ogni Stato membro declini il proprio sistema organizzativo a livello nazionale.
I decreti legislativi 134, 135 e 136/2022 recano l’adeguamento della normativa nazionale al nuovo impianto normativo: per poterli applicare occorre conoscere in maniera approfondita e quindi saper maneggiare con facilità i regolamenti comunitari.
Obiettivi del corso
Condividendo un medesimo approccio metodologico, si vuole fornire strumenti di orientamento e una mappatura della nuova normativa comunitaria su temi quali la prevenzione e il controllo di talune malattie, le prescrizioni in termini di tracciabilità e di requisiti sulla sanità animale nella movimentazione degli animali e del materiale germinale.
Destinatari
Veterinari pubblici e veterinari liberi professionisti (gli ECM saranno riconosciuti ai soli professionisti che operano nell'ambito del territorio regionale).
Formato del Corso
Il corso è stato costruito e realizzato da circa 30 veterinari provenienti da tutte le Aziende USL del territorio della Regione Emilia-Romagna e da veterinari regionali che si sono impegnati nel raccogliere e organizzare il materiale, tracciando, per specifici temi, le connessioni esistenti fra i vari articoli e regolamenti. Attraverso i gruppi di lavoro regionali sono state così realizzate oltre 35 relazioni raccolte in una sezione generale, in cui si descrivono i principi cardine del nuovo regolamento sulla sanità animale e in 7 parti specifiche, dedicate all’approfondimento di temi specifici, quali: Il corso proposto prevede la scelta fra 2 distinti percorsi: Il materiale prodotto (relazioni e slides) sarà messo a disposizione in modo completo per la consultazione dei partecipanti al termine dei percorsi. Comprendendo una parte generale in comune, è possibile fruire di un unico percorso, quindi di effettuare un'unica scelta.
Syllabus
La prima attività richiesta prima di fruire dei contenuti didattici è la scelta del percorso da seguire. E' possibile scegliere tra 2 percorsi (è possibile un'unica scelta):1. percorso completo (full) di 12 ore | 12 ECM - composto da una sezione generale e da 7 sezioni specifiche.2. percorso monotematico di 6 ore | 6 ECM - composto da una sezione generale e da una sezione specifica a scelta del discente tra le 7 parti disponibili. Prima di fare la scelta consulta il programma completoInfo ECM (accreditamento regionale)INFO riconoscimento ECM struttura sanitaria PUBBLICA o convenzionati (MMG, PLS o specialisti ambulatoriali)INFO riconoscimento ECM struttura PRIVATA o libero professionista Scadenza: il termine ultimo per completare l'edizione del percorso scelto è il: 31/12/2023Il percorso si riterrà superato al conseguimento positivo della prova di apprendimento: test di apprendimento percorso full: la prova si riterrà superata con l'80% di risposte corrette, 24/30 totali. Numero di tentativi massimi consentiti 5. test di apprendimento percorso monotematico: la prova si riterrà superata con l'80% di risposte corrette, 12/15 totali. Numero di tentativi massimi consentiti 5.Sarà inoltre indispensabile portare a termine tutte le attività didattiche previste e consequenziali l'una all'altra, compreso il questionario di gradimento. Contatti utiliResponsabile scientifico: dott.ssa Anna Padovani - anna.padovani@regione.emilia-romagna.itRiferimento ECM: dott.ssa Angela Panza - a.panza@ausl.mo.itSupporto tecnico: (es. difficoltà di navigazione nel percorso formativo o di accesso/fruizione delle attività) - supporto.ellaber@unimore.it Coordinamento e collaborazioni
Presentazione del percorso formativo |
Qui troverai:8 videolezionie i contenti delle videolezioni in formato PDFPer procedere tra i contenuti proposti, ogni videolezione dovrà essere portata a termine dall'inizio alla fine.
Regolamento UE 429/2016: definizioni e campo di applicazione - dott.ssa Martini Palminteri - 13:26 m |
Regolamento UE 429/2016: Classificazione delle malattie e malattie emergenti - dott.ssa Luisa Loli Piccolomini - 18:40 m |
Regolamento UE 429/2016: Gli strumenti di prevenzione. I principi di biosicurezza - Dott. Saviotti e Santospirito - 17:06 m |
Regolamento UE 429/2016: La sorveglianza dott. ssa Grappi Cinzia e dott. Sabatino Michele - 8:46 m |
Regolamento UE 429/2016: definizione di caso sospetto e di caso confermato. La notifica delle malattie dott. Sabatino Michele e dott. Grappi Cinzia - 11:46 |
Regolamento UE 429/2016: Gestione di un caso di malattia di cat. A in animali detenuti - dott. Benini Raffaele e dott. Leo Simone - 14:11 |
Regolamento UE 429/2016: Il regolamento 429 e il regolamento 625: come e quando si interfacciano - dott.ssa Anna Padovani e dott. Ivano Massirio - 35:00 |
Regolamento UE 429/2016: Il regolamento 429 e il regolamento 625: gestione NC - dott.ssa Anna Padovani e dott. Ivano Massirio - 37:12 |
Per una migliore esperienza audio, si consiglia di utilizzare delle cuffie.
La peste suina africana nei suini domestici - dott. Raffaele Benini - 15:14 m |
La peste suina africana nei suini selvatici - dott. Alessandro Chiatante - 28:34 m |
Ungulati diversi dagli equidi: malattie di categoria B e C - programma di eradicazione e modello di sorveglianza in territorio indenne 9:42 m |
Gestione di un caso di brucellosi - dott.ssa Valentina Nuvoli - 12:19 m |
Malattie soggette a notifica e loro classificazione - dott.ssa Enrica Martini - 5:25 m |
Anemia infettiva e le malattie di cat. D - dott. Michele Sabatino - 5:19 m |
Stabilimenti definizioni e requisiti - dott. Davide Fabbri - 13:11 m |
Regole per la movimentazione, certificati - dott. Davide Fabbri - 10:36 m |
Identificazione e registrazione - dott. Simone Leo - 22:12 m |
Pollame - approfondimenti operativi - dott.ssa Luisa Loli Piccolomini - 5:56 m |
Pollame - malattie soggette a notifica - dott.ssa Luisa Loli Piccolomini - 6:46 m |
Pollame - stabilimenti e movimentazioni - dott. Santospirito - 15:14 m |
Pollame - Influenza aviare - dott. Giuseppe Marino - 15:37 m |
Materiale germinale parte generale - dott. Geremia Dosa - 31:35 m |
Materiale germinale Incubatoio - dott. Geremia Dosa - 37:00 m |
Materiale germinale specie suina - dott.ssa Anna Amorico - 15:38 m |
Materiale germinale specie ovicaprina - dott.ssa Anna Amorico - 13:39 m |
Materiale germinale specie bovini - dott. Marco Zanatta - 15:45 m |
Materiale germinale specie equina - dott. Geremia Dosa - 23:46 m |
Materiale germinale esempio certificato traces - dott. Geremia Dosa - 19:43 m |
Animali da compagnia - malattie soggette a notifica e loro classificazione: la rabbia- dott. Lorenzo Scagliarini - 16:43 m |
Animali da compagnia - registrazione e riconoscimento stabilimenti - dott.ssa Elena Barilli - 8:20 m |
Animali da compagnia - Identificazione degli animali e movimentazioni commerciali e non commerciali - Dott. Stefano Palminteri - 44:35 m |