Formazione alla sicurezza dei lavoratori in Sanità D.Lgs. 81 - edizione Montecatone
Il corso
Il corso Formazione obbligatoria D.Lgs 81/2008 mira a fornire a tutti i lavoratori la formazione generale e specifica inerente la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. In sintesi, partendo dalla legislazione e dal ruolo degli organi di vigilanza si lavorerà per sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione.
Learning outcomes
La formazione sulla sicurezza è
obbligatoria per tutti i lavoratori, come stabilito dal D.Lgs 81/08 e ribadito
dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. Al tempo stesso è anche un
diritto dei lavoratori essere informati sui possibili rischi sul lavoro, essere
istruiti sull'utilizzo delle attrezzature e conoscere le procedure di
prevenzione dell'azienda. Solo i lavoratori che hanno acquisito un insieme
adeguato di conoscenze e competenze, infatti, possono essere in grado di
adottare comportamenti corretti in presenza di situazioni di rischio. Per questo motivo l'articolo 37
del D.Lgs 81/08 prevede che il datore di lavoro abbia l'obbligo di informare,
formare e addestrare tutti i propri dipendenti sulla sicurezza nei luoghi di
lavoro, mentre il lavoratore ha l'obbligo di partecipare ai programmi di
formazione sul tema, che devono avere luogo durante l'orario di lavoro senza
comportare oneri.
Syllabus
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:una risorsa didattica (scorm)un quiz di riepilogouna timeline sull'evoluzione della normativa in materia di sicurezza
Parte generale |
APPROFONDIMENTO - Evoluzione delle leggi in materia di sicurezza (cronologia) |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:una risorsa didattica (scorm)un quiz di riepilogo
Ambienti e luoghi di lavoro |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:2 risorse didattiche (scorm)un quiz di riepilogo
Rischio incendio |
Rischio Sisma |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:una risorsa didattica (scorm)un quiz di riepilogo
Macchine, attrezzature e impianti |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:una risorsa didattica (scorm)un quiz di riepilogouna risorsa di approfondimento
Videoterminali (VDT) e ergonomia |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:2 risorse didattiche (scorm)un quiz di riepilogo2 risorse di approfondimento
Stress lavoro correlato |
Violenza sugli operatori |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:una risorsa didattica (scorm)un quiz di riepilogouna risorsa di approfondimento
Movimentazione manuale carichi e pazienti |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:2 risorse didattiche (scorm)un quiz di riepilogo
Rischio biologico - parte 1 |
Rischio biologico - parte 2 |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:una risorsa didattica (scorm)un quiz di riepilogouna risorsa di approfondimento
Rischi fisici |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:4 risorse didattiche (scorm)un quiz di riepilogo
Rischio chimico - Parte 1 |
Rischio chimico - Parte 2 |
Dispositivi di Protezione individuale (DPI) |
Agenti mutageni |
Per completare le risorse didattiche è necessario leggere attentamente i contenuti proposti ed ascoltare il temine di ogni audio (se previsto).Un tempo di fruizione insufficiente potrebbe influire sulla registrazione da parte del sistema del completamento delle singole risorse. In questa sezione trovi:3 risorse didattiche (scorm)1 PDF "pillole di sicurezza"
Ergonomia |
Automezzi aziendali |
Rischio amianto |