
Preveniamo la contenzione - Buone pratiche in Emilia-Romagna - Edizione 2022
Il corso
Obiettivo del corso
Il percorso full distance "Preveniamo la contenzione - Buone pratica in Emilia Romagna", visto il ruolo fondamentale dell’informazione, sensibilizzazione e formazione nel cambiamento culturale necessario all’interno delle organizzazioni sanitarie per prevenire la contenzione, intende diffondere i contenuti del documento regionale sulle buone pratiche per la prevenzione della contenzione in ospedale.
Destinatari: tutti i professionisti e operatori sanitari che operano presso strutture sanitarie della Regione Emilia-Romagna pubbliche e private accreditate.
Il corso è organizzato in 5 moduli didattici. Ogni attività è condizionata al completamento della precedente.
Formato del Corso
Seguendo e completando tutte le attività:
Syllabus
Gli argomenti trattati fanno riferimento ai contenuti del documento regionale "Buone pratiche sulla prevenzione della contenzione in ospedale" che si considera parte integrante del percorso e materiale didattico utile per lo svolgimento della prova di apprendimento.
| 1.1. Gli interventi nel contesto regionale (10'18'') - Alessandra De Palma e Vania Maselli | 
| 1.2. La non liceità della contenzione e la situazione di extrema ratio (19'20'') - Alessandra De Palma e Vania Maselli | 
| 1.3. La decisione del provvedimento contenitivo (13'34'') - Alessandra De Palma e Vania Maselli | 
| 2.1. La contenzione problema bioetico (16'39'') - Gilberto Cherri | 
| 2.2. Garantire il movimento in sicurezza della persona anziana (14'14'') - Gilberto Cherri | 
| 2.3. Superamento dei setting assistenziali vicarianti (20'40'') - Gilberto Cherri | 
| 2.4. La babele dei termini: Ausilio o Mezzo di Contenzione? (21'40'') - Gilberto Cherri | 
| 2.5. Metodi per il superamento della contenzione (17'58'') - Gilberto Cherri | 
| 3.1. Il delirium: prima parte (13'42'') - Maria Lia Lunardelli | 
| 3.2. Il delirium: seconda parte (15'29'') - Maria Lia Lunardelli | 
| 3.3. e BPSD cosa sono e perché espongono al rischio di contenzione (17'23'') - Maria Lia Lunardelli | 
| 3.4. Strategie per la gestione multiprofessionale del Delirium e dei BPSD (11'54'') - Maria Lia Lunardelli | 
| 3.5. Alternative alla contenzione fisica e farmacologica (20'43'') - Maria Lia Lunardelli | 
| 4.1. Valutazione della persona assistita (10'20'') - Erika Govoni | 
| 4.2. Strategie alternative alla contenzione (14'56'') - Erika Govoni | 
| 4.3. Gestione e monitoraggio della contenzione (10'59'') - Erika Govoni | 
| 4.4. Importanza della documentazione sanitaria e contenuti (8'26'') - Erika Govoni | 
| 5.1. Il percorso delle CRA (18'24'') - Stefano Benini | 
| 5.2. Il percorso formativo in ambito ospedaliero (12'51'') - Stefano Benini | 
| 5.3. La realizzazione dell'Audit (8'14'') - Stefano Benini |