La prevenzione delle lesioni da pressione: un approccio multiprofessionale - ed. 2021
Il corso
Syllabus
ID 4431 - monte ore attribuito 6 - ecm 9 Docente dott. Andrea MenegattiIl corso prevede due percorsi differenziati:percorso per Infermieri e Fisioterapistipercorso per Operatori Socio SanitariObiettiviMigliorare le conoscenze e le skills dei Professionisti Sanitari relative a: eziologia, classificazione ed epidemiologia delle LDP, strumenti di valutazione prevenzione e trattamento, riconoscimento e gestione delle complicanze.Struttura del corsoQuestionario pre-corsoScelta del percorso più idoneo alla tua professioneEziologia, epidemiologia delle ulcere da pressione Skin tearsCasi clinici- esercitazione Prevenzione protocollo regionaleNutrizioneSuperfici di supportoCaso clinico - GustavoQuestionario di apprendimento Questionario di gradimento Bibliografia
| Il docente presenta il corso | 
Definizione di lesione da pressione, epidemiologia, eziologia e confronto con le altre più frequenti tipologie di lesioni cutanee.
| Eziologia epidemiologia e diagnosi | 
In questa sezione focalizzeremo l'attenzione su una tipologia di lesioni cutanee a volte scambiate con le ulcere da pressione: gli skin tears.
| Skin tears | 
In questa sezione focalizzeremo l'attenzione su una tipologia di lesioni cutanee a volte scambiate con le ulcere da pressione: le dermatiti associate all'incontinenza
| Dermatiti associate a incontinenza | 
In questo modulo verranno illustrate le "Linee di indirizzo sulla prevenzione delle lesioni da pressione nell’assistenza ospedaliera e territoriale" della Regione Emilia Romagna sviluppate nel 2018.
| Prevenzione protocollo regionale | 
In questa sezione si parlerà della nutrizione e della sua importanza per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da pressione.
| Nutrizione |