Course Format
Sono proposte numerose unità didattiche realizzate con video lezioni, audio presentazioni, documenti, storytelling, video testimonianze e simulazioni comportamentali (cortometraggi interpretati da attori e veri professionisti del settore, nei quali mediante un'interazione efficace, il corsista potrà selezionare diversi approcci procedurali e comportamentali: in seguito visionerà e potrà confrontarsi con le conseguenze determinate dalla propria scelta).
Modalità di fruizione
Dopo aver selezionato la propria area di riferimento professionale, saranno proposti due moduli formativi propedeutici e trasversali: "Comprendere il fenomeno" e "La rete dei servizi". Superato il test di auto valutazione dell'apprendimento, sarà possibile accedere ai contenuti specifico-professionali dell'area prescelta: Emergenza, Sociale oppure Servizi Sanitari-Territoriali è necessario superare un test di valutazione dell'apprendimento e compilare un questionario di gradimento per completare il corso ed ottenere la certificazione formativa.
Presentazione del percorso e-learning
Lectures
1. Presentazione del percorso e-learning - Kyriakoula Petropulacos (4'39'')
|
Lectures
1. Presentazione del modulo - Angela Romanin (3'48'')
|
2. Definizione e Classificazione delle forme di violenza - Angela Romanin (20'07'')
|
3. Gli aspetti culturali della violenza di genere - Movimenti leggi e statistiche - Chiara Cretella (28'07'')
|
4. Gli aspetti culturali della violenza di genere - Stereotipi e comunicazione di genere - Chiara Cretella (29'30'')
|
5. Caso di violenza con conseguenze psico fisiche e sociali - Alessandra Campani (12'40'')
|
6. Il fenomeno della violenza di genere: alcuni dati - Eugenio Arcidiacono (16'34'')
|
7. Quadro normativo regionale in tema di contrasto alla violenza di genere - Virginia Peschiera (25'55'')
|
8. L'ascolto che cura: lo sguardo sulle vittime di violenza - Maria Maffia Russo (25'51'')
|
9. Il quadro normativo della violenza di genere e assistita - Giovanna Fava (22'01'')
|
10. Rilevazione della violenza fisica - Alessandra Pauncz (10'20'')
|
11. Valutazione del rischio - Alessandra Pauncz (18'49'')
|
12. Previsione del rischio - Alessandra Pauncz (6'27'')
|
13. Strumenti di rilevazione - Alessandra Pauncz (23'19'')
|
Lectures
1. Presentazione del modulo - Giovanni Ragazzi (2'27'')
|
2. Come funziona la rete - Giovanni Ragazzi (10'28'')
|
3a. Video testimonianza: Centro AntiViolenza di Reggio Emilia - Alessandra Campani (6'39'')
|
3b. Video testimonianza: Liberiamoci dalla violenza - Paolo de Pascalis (7'31'')
|
3c. Video testimonianza: Consultorio famigliare - AUSL Romagna - Elisabetta Pillai (2'30'')
|
3d. Video testimonianza: Pronto Soccorso di Forlì - AUSL Romagna - Elisabetta Guidi (3'28'')
|
3e. Video testimonianza: Medico di Medicina Generale - AUSL Romagna - Paolo Viozzi (2'20'')
|
3f. Video testimonianza: Comando Carabinieri di Ferrara - Ten. Colonnello Andrea Firrincieli (3'18'')
|
3g. Video testimonianza: Servizi Sociali Tutela Minori - Marina Frigieri (5'28'')
|
4. Rischi e suggerimenti sul funzionamento della rete di contrasto alla violenza di genere - Giovanni Ragazzi (4'24'')
|